UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Commercio
Home›Commercio›Limoni, continua il confronto su occupazione e ammortizzatori sociali

Limoni, continua il confronto su occupazione e ammortizzatori sociali

Di master
1 Aprile 2015
789
0

Si è tenuto il 27 marzo 2015 l’incontro con la società Limoni Profumerie relativo alla situazione occupazionale della catena di negozi e al quadro degli ammortizzatori sociali in essere.

L’incontro è stato utile all’esame congiunto delle procedure di riduzione del personale ex art 4 e 24 avviate dall’azienda: quella del 10 febbraio 2015 relativa al personale appartenente ai negozi chiusi nel 2014 per il quale si sta esaurendo il periodo di cigs di 12 mesi per cessazione attività e quella avviata il 10 marzo 2014 relativa ai negozi la cui chiusura è prevista a partire da maggio 2015.

La società ha illustrato i dati relativi all’andamento delle vendite, affermando che le iniziative intraprese nel corso del 2014 hanno consentito il raggiungimento di un EBITDA leggermente positivo nei primi mesi 2015.

Nonostante questo la rete presenta ancora criticità, con pdv non sostenibili economicamente e con la permanenza di esuberi sugli altri punti vendita. In particolare la società conferma la presenza di livelli contrattuali e contratti individuali non in linea con il modello organizzativo previsto, che non consentirebbero il raggiungimento degli obiettivi di produttività.

Le organizzazioni sindacali hanno registrato unitariamente difficoltà sul territorio relativamente alle ricollocazioni temporanee avvenute. L’azienda dichiara infatti di non essere nelle condizioni di trasformare i contratti temporanei in definitivi, per quanto riguarda le sostituzioni di personale che ha il diritto alla conservazione del posto si è resa disponibile a confermare le ricollocazioni che risultano in sostituzione strutturale di organico.

In tal senso, è stato chiesto un dettaglio di tutte le posizioni con tutte le informazioni utile all’esame dei casi. Rispetto alla procedura del 10 marzo, si è preso atto dell’impossibilità di applicare la cigs per cessazione attività, soppressa per le recenti modifiche legislative.

Le iniziative sulla rete presenti nell’accordo 2014 sono state in parte disattese. I sindacati hanno espresso preoccupazione relativamente alla scelta dell’azienda, ormai evidente, di puntare solo su alcuni tipi di negozi (grandi metrature in centri urbani medio grandi) lasciando il resto della rete senza un progetto commerciale solido. Di conseguenza, i rappresentanti dei lavoratori hanno dichiarato la difficoltà a gestire un percorso di sole chiusure e ridimensionamento della rete, chiedendo un confronto sul piano industriale complessivo.

L’azienda non è stata in grado di fornire risposte soddisfacenti, rivelando al momento la sostanziale assenza del piano industriale sui negozi medi e piccoli. L’azienda ha dichiarato di essere disponibile ad aumentare l’incentivazione all’esodo per i lavoratori appartenenti alla seconda procedura che non beneficeranno della cigs e ha annunciato che non intende rinnovare gli altri ammortizzatori presenti sulla rete (cigs per crisi e contratto di solidarietà).

La comunicazione ha lasciato perplessi i sindacati, anche visto l’aumento dei costi che una ripresa dell’orario a tempo pieno a partire dal 7 aprile (giorno nel quale scade la solidarietà difensiva). Inoltre la scelta lascia intravedere la volontà dell’azienda di procedere con azioni unilaterali.

Di risposta l’azienda ci ha ribadito che la gestione complessiva delle problematiche occupazionali (ovvero gli esuberi sui negozi aperti e i negozi in chiusura) dipendono dall’atteggiamento dei sindacati nelle procedure in corso.

Ribaltando tale impostazione, le organizzazioni sindacali hanno riaffermato la necessità di proseguire il confronto basandoci su un piano industriale concreto di rilancio, ferme restando le difficoltà presenti sulle due procedure. Non essendo possibile il proseguo del confronto, la discussione si aggiorna al 23 aprile alle ore 15.

Share
Tagsammortizzatori socialiLimonioccupazione
Articolo precedente

CCNL TDS, Boco risponde a Federdistribuzione

Articolo successivo

Mercatone: compresa la gravità della situazione

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie