Manpower, nuovo contratto integrativo: i temi posti sul tavolo dal sindacato
Il 24 luglio 2023 si è tenuto a Milano l’incontro tra le organizzazioni sindacali nazionali Filcams, Fisascat e Uiltucs e la direzione aziendale di Manpower Spa.
L’incontro è stato calendarizzato su esplicita richiesta delle organizzazioni sindacali nazionali, a seguito di una serie di passaggi assembleari di natura sindacale, che sono avvenuti nel corso del mese di giugno, e che hanno registrato una grande partecipazione dei lavoratori facenti parte del Gruppo.
Come sindacati abbiamo ritenuto opportuno strutturare il passaggio di confronto con la direzione aziendale intorno ai temi che sono stati oggetto di approfondimento assembleare.
A tale proposito, abbiamo chiesto con forza la disponibilità a riaprire le trattative, interrotte durante la fase della pandemia, per arrivare alla definizione di un nuovo Contratto integrativo aziendale.
Nello specifico abbiamo evidenziato che l’attuale disciplina integrativa presente in azienda, colloca la sua genesi contrattuale ad oltre un decennio precedente e che quindi necessita di una rivisitazione complessiva della sua struttura, che tenga conto dei cambiamenti intervenuti nel corso degli ultimi anni.
Sul tema l’azienda si è dichiarata disponibile a definire un percorso di confronto e di trattativa, attraverso il quale si possa ragionare di un nuovo impianto di contrattazione integrativa condivisa tra le parti.
A tale riguardo si è provveduto a calendarizzare da subito i primi tre incontri che avranno rispettivamente luogo nelle seguenti date: 21 settembre a Roma; 24 ottobre a Milano; 28 novembre a Bologna.
Il primo incontro sarà dedicato all’approfondimento dell’attuale sistema di salario variabile presente in azienda.
In ordine al salario variabile abbiamo rappresentato la necessità di definire un sistema di retribuzione variabile che definisca la sua potenziale estensione all’intera popolazione aziendale, e che in funzione di questa disponibilità passa tornare ad essere beneficiario degli elementi di detassazione previsti per gli accordi figli della contrattazione aziendale.
Il secondo incontro sarà dedicato alla presentazione della piattaforma sindacale per il rinnovo del Contratto integrativo.
La trattativa tra le parti sarà quindi collocata nel terzo incontro e nei successivi incontri che saranno calendarizzati in corso d’opera.
In coda al confronto, l’azienda ha anticipato le aree di indirizzo formativo che intende strutturare per il 2024, e sul tema specifico si tornerà a discutere nei prossimi passaggi di confronto.