Mercatone, concluso il negoziato con Cosmo
Il 5 luglio 2018 si è concluso il negoziato per il passaggio di 13 punti vendita Mercatone a Cosmo.
L’accordo ricalca, in buona parte, quanto già previsto in quello sottoscritto con Shernon. Tuttavia, stante la non continuità di attività aziendale, sono state individuate normative specifiche: attraverso una diversa distribuzione degli orari verranno assunti, in prima battuta, 285 lavoratori (la procedura ne prevedeva 196).
Si prevedono 3 full time con ruolo di coordinamento per i vari reparti e per ciascun punti vendita. I full time saranno individuati successivamente al passaggio delle lavoratrici e dei lavoratori.
Sarà stilata una graduatoria che riguarderà tutte le lavoratrici ed i lavoratori, ad esclusione degli attuali responsabili di negozio, in base ai criteri dell’anzianità di servizio e dei carichi familiari; l’obbligo al ripescaggio durerà 12 mesi a far data dal trasferimento del singolo punti vendita.
Nel caso di eventuali dimissioni di personale già trasferito a Cosmo, l’obbligo al ripescaggio durerà 24 mesi; – in caso di subaffitto o ingresso di partners nelle superfici acquisite e non utilizzate completamente da Cosmo, il contratto di affitto prevederà l’obbligo di assunzione del 50% del personale dal bacino.
Tale obbligo sarà previsto negli eventuali contratti che fossero stipulati da Cosmo nei 24 mesi successivi alla data del trasferimento dei punti vendita; – i lavoratori che non fossero trasferiti o che rifiutassero la proposta di assunzione con Cosmo o con gli eventuali partners, resteranno in Cigs fino al 13 gennaio 2019.
Si prevedono infine monitoraggio, verifica e confronto sia a livello nazionale che territoriale, a questo livello in particolare sull’organizzazione del lavoro.
Pur comprendendo che la riduzione dell’orario di lavoro porterà un abbattimento importante delle retribuzioni, ha tuttavia consentito di innalzare il numero complessivo delle lavoratrici e dei lavoratori, che riprenderanno l’attività lavorativa lasciando anche ampi spazi di ricollocazione per un ulteriore e significativo numero di persone.
L’intesa raggiunta con Cosmo SpA, dopo quella condivisa con Shernon Holding Srl, ha permesso di recuperare in termini occupazionali, già all’atto del trasferimento dei 68 punti vendita alle società cessionarie, complessivamente 2.227 su 2.834 unità.
Nei prossimi giorni andranno programmate le assemblee in tutti i punti vendita.