UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Commercio
Home›Commercio›Mercatone Uno: accordo sulla mobilità volontaria

Mercatone Uno: accordo sulla mobilità volontaria

Di master
15 Dicembre 2014
937
0

In data 13 dicembre si è svolto a Bologna il previsto incontro tra il Gruppo Mercatone Uno e UILTuCS, Filcams e Fisascat, alla presenza delle strutture territoriali interessate e delle RSA.
Oggetto dell’incontro sono stati:

  • la situazione del PV di Beinasco;
  • l’andamento delle vendite e la situazione finanziaria del Gruppo;
  • la procedura di licenziamento collettivo sottoscritta in data 18/9/2014;
  • l’organizzazione del lavoro.

Per quanto attiene al PV di Beinasco è stato comunicato che l’azienda è in attesa del rilascio delle licenze comunali, necessarie per la trasformazione dello stesso da Tre Stelle a Mercatone Uno, che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni. Successivamente il PV sarà oggetto della necessaria ristrutturazione che impegnerà tra i due e i tre mesi, durante i quali i lavoratori del PV saranno posti in Cassa Integrazione a zero ore. Attualmente si sta svolgendo una verifica dell’inventario del PV con l’ausilio anche di personale esterno.
Relativamente all’andamento delle vendite e della situazione finanziaria del Gruppo, è stato comunicato che difficoltà si sono registrate anche nel 2014. Il quadro complessivo dell’anno, infatti, si presenta caratterizzato da un primo semestre nel quale le vendite hanno fatto registrare un +10% rispetto agli obiettivi, mentre la seconda parte dell’anno ha presentato un drastico calo, portando il dato ad oggi a un -1,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per quanto riguarda la procedura di licenziamento collettivo avviata con comunicazione del 16 luglio e sottoscritta il 18 settembre scorsi, si è sottoscritto un verbale di accordo, per consentire ai lavoratori che fossero interessati ad accedere alla mobilità secondo il criterio della non opposizione al licenziamento entro il 31 dicembre prossimo per poter usufruire del vecchio regime prima dell’entrata in vigore delle modifiche introdotte con l’introduzione dell’Aspi. In base alle intese sottoscritte, entro il 30 dicembre i lavoratori che hanno manifestato la propria disponibilità ad aderire volontariamente alla mobilità, riceveranno la lettera di licenziamento; successivamente, entro il mese di gennaio si provvederà a sottoscrivere il verbale di conciliazione che prevederà l’erogazione con il cedolino paga del 10 febbraio 2015 dell’incentivo all’esodo già definito in precedente intesa ed equivalente a due mensilità di retribuzione; a partire dal 10 marzo 2015 i lavoratori riceveranno in massimo dieci rate mensili dell’importo minimo di 500 euro ciascuna l’importo relativo alle spettanze di fine rapporto (TFR, ratei mensilità aggiuntive, ferie e permessi maturati e non goduti, indennità di preavviso). Tale accordo riguarderà anche i lavoratori che saranno collocati in mobilità nel corso del 2015 secondo quanto previsto dal verbale di accordo del 18 settembre scorso.
Da ultimo è stato illustrato il progetto di “Efficientamento dei PV” che attraverso un’analisi dei processi e delle strutture ha condotto alla definizione di una serie di innovazioni (infopoint, nuove figure all’interno dei PV come referenti specializzati della clientela, nuovo layout dei PV, ……) che dovrebbero consentire una gestione più efficiente e più attrattiva per la clientela dei PV. Questo progetto dovrebbe essere completato mettendo mano ad una ampia riorganizzazione del lavoro che dovrebbe riguardare tra l’altro, flessibilità dei part time, fungibilità degli addetti, modifica degli orari di lavoro e di apertura, figura del venditore di PV (contratti di ingaggio), produttività e sistema incentivante. Su questo aspetto la UILTuCS ha rilevato che non può considerarsi esaustiva una discussione che riguardi l’organizzazione complessiva dei PV, sulla quale non ha manifestato disponibilità nel contesto dell’incontro, senza una analisi più ampia che comprenda anche la gestione delle scorte e della distribuzione, oltre al rapporto con i fornitori. In ogni caso a fronte di specifica richiesta si è convenuto di fissare una giornata da dedicare a questo argomento di discussione che è stata prevista per il giorno 5 febbraio 2015 a Bologna.

Scarica il Verbale di Accordo

Share
Tagsaccordomercatone unomobilità
Articolo precedente

Criteri di concessione degli ammortizzatori sociali in ...

Articolo successivo

Contratto di Solidarietà per Metro Italia

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie