UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Turismo
Home›Turismo›NH licenzia 102 addetti

NH licenzia 102 addetti

Di master
8 Gennaio 2014
852
0

NH Italia, la più grande catena alberghiera italiana sta procedendo al licenziamento di 102 addetti. L’incontro del 3 gennaio 2014 presso il Ministero del Lavoro, ha sancito l’impossibilità per le Organizzazioni Sindacali di raggiungere un’ ulteriore intesa a sostegno dell’occupazione, minacciata da un profondo processo di ristrutturazione che dura da più di un anno e mezzo. L’azienda infatti dopo aver strumentalmente utilizzato il ritardo della promulgazione del decreto che stabilisce criteri e rifinanziamenti della cassa in deroga per il 2014 e rifiutando il rinvio di una settimana proposto dal ministero in attesa di verificare strade concrete di utilizzo degli ammortizzatori nel periodo di assenza del medesimo, si è dichiarata non più interessata a proseguire il confronto, ritenendo gran parte degli esuberi rimasti strutturali e senza alcuna prospettiva di ricollocazione. Si chiude nel peggiore dei modi una vertenza che era iniziata nel luglio del 2012 con l’apertura di una procedura di mobilità per 392 lavoratori, la disdetta di tutta la contrattazione integrativa vigente, l’implementazione di una politica selvaggia di outsourcing. Scelte queste che paiono non aver portato ad alcun risultato commerciale, essendo NH ancora in crisi, e con un piano industriale nebuloso scritto sotto dettatura dalle banche, che non offre garanzie ai più di mille dipendenti attualmente ancora in forza Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno chiesto a più riprese un tavolo al Ministero dello Sviluppo Economico, richiesta mai accolta. Forse il turismo e le politiche dei suoi attori principali non riguardano e determinano lo sviluppo del paese? Se l’unica risposta che le imprese sanno dare alla crisi della domanda è il taglio lineare del costo del lavoro, esiste un problema che travalica i 102 ( per ora..) drammi individuali degli ormai ex dipendenti NH, per limitarci a questo caso, ma che attiene alla reale capacità di stare su un mercato sempre più competitivo con un’offerta di servizi qualitativamente alta. A ciò si aggiunge la pressochè totale assenza di una politica di sviluppo del settore turistico, da più parti invocata ma finora non attuata, una politica che a nostro parere non può che mettere a l centro il lavoro e la sua piena valorizzazione. Per noi la partita resta comunque tutt’altro che chiusa. Ci opporremo infatti, in tutte le sedi necessarie, con iniziative di mobilitazione e vertenziali a tutela non solo dei lavoratori che perderanno il loro posto, ma di tutti i dipendenti della catena che sono ben lungi da poter ritenersi al sicuro.

Roma, 8 gennaio 2014

 

Foto: easytobook.com

Share
TagsHotellavoratoriLavorolicenziamentinhturismo
Articolo precedente

Cadiprof: ancora un anno da protagonista

Articolo successivo

Federdistribuzione: predica bene e razzola male

Eventi

  • 2 Marzo 2021

    Ales, nuovo incontro sul contratto aziendale

  • 2 Marzo 2021

    Decathlon, prossimo coordinamento nazionale

  • 1 Marzo 2021

    Prénatal, appuntamento il 1° marzo

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie