Ovs, Fondo nuove competenze: arriva l’ok sul piano formativo
Nella giornata del 29 giugno 2021, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs hanno sottoscritto con la direzione di Ovs SpA l’intesa concernente il piano formativo per il quale la medesima Società presenterà ad Anpal un’istanza per essere ammessa alla fruizione delle risorse riconducibili al Fondo nuove competenze di cui all’articolo 88, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con la legge 17 luglio 2020, n. 77.
Il piano formativo, per come ci è stato declinato dai nostri interlocutori di parte aziendale, consta di due macro progetti (che riguarderanno il personale della rete commerciale e della sede), interesserà 5.889 dipendenti impiegati nelle insegne Ovs, Upim, Croff, BluKids e Stefanel, raggiungerà un monte temporale totale dedicato alla formazione di 404.645 ore e si attuerà in due distinte modalità formative (1. attività formativa in aula, tramite webinar ed in e-learning e 2. training on the job).
Più nello specifico, il percorso formativo che interesserà il personale della rete di vendita riguarderà ben 5.168 dipendenti e si articolerà in 387.162 ore; detta in altri termini, più del 92% dell’organico coinvolto ed una percentuale di poco superiore 95% del monte ore complessivo finalizzato alla realizzazione dei percorsi formativi interesseranno il personale impiegato presso i negozi.
Di contro, saranno 721 i dipendenti di sede ai quali il piano formativo prevede di destinare 17.483 ore.
Alla luce di tali evidenze, risulta chiaro che le attività formative avranno una marcata focalizzazione sulla vendita; infatti, mentre le azioni formative rivolte a chi opera in sede saranno solo 3, per chi svolge la propria attività presso la rete commerciale ne sono previste ben 5.
In estrema sintesi, si può così schematizzare ciò che, nel caso in cui Anpal dovesse accogliere l’istanza presentata da OVS SpA, la Società si è impegnata a realizzare con le organizzazioni sindacali:
RETE DI VENDITA | ||
---|---|---|
Azione formativa | Dipendenti coinvolti | Totale ore |
Cliente al centro dell’omnicanalità | 5.037 | 370.546 |
Aggiornamento competenze commerciali e di gestione di negozio | 648 | 3.888 |
L’arte espositiva | 36 | 216 |
Brand awareness | 32 | 1.568 |
Store management school | 711 | 10.944 |
SEDE | ||
---|---|---|
Azione formativa | Dipendenti coinvolti | Totale ore |
Sostenibilità e codice etico | 721 | 5.283 |
Digitalizzazione e cybersecurity | 721 | 2.524 |
Il digitale a supporto della costituzione degli assortimenti | 118 | 9.676 |
Nell’intesa, le organizzazioni sindacali hanno richiesto ed ottenuto la previsione di un ruolo proattivo e qualificato dei rappresentanti dei lavoratori, anche a livello di singolo punto vendita; nell’articolo rubricato “Monitoraggio attività formative”, infatti, sono stati chiaramente delineati gli ambiti di intervento sindacale (modalità realizzative del piano formativo, ricadute sull’organizzazione del lavoro dell’attività formativa ed eventuali rimodulazioni dell’orario di lavoro) e la dimensione procedurale da attivare per l’attivazione del tavolo di monitoraggio (entro 5 giorni dalla richiesta e, comunque, prima della somministrazione della formazione).
Il protagonismo delle nostre articolazioni sindacali, che abbiamo anche inteso valorizzare nell’ambito delle intese sottoscritte con Ovs SpA sul ricorso alla Cigd per Covid-19, viene ulteriormente valorizzato dall’accordo; invitiamo, pertanto, Rsa/Rsu e Federazioni sindacali locali a richiedere i previsti incontri, al precipuo fine di rendere il processo formativo eventualmente attivato quanto più partecipato e cogestito.