Questioni sociali, pari opportunità e contrattazione
In un contesto di difficile coesione sociale, dove la recessione economica, con il conseguente calo dei consumi e la precarizzazione dei rapporti di lavoro, rendono ancora più drammatica la vita degli individui e delle famiglie italiane, la contrattazione collettiva, di cui abbiamo buoni esempi nel settore del terziario e della cooperazione, nonché in altri comparti con relazioni sindacali ed industriali consolidate, ha fino ad oggi consentito di produrre dei risultati nell’ambito delle questioni sociali, delle pari opportunità e del welfare contrattuale.
Lo sfilacciamento del tessuto sociale e la criticità nel rinnovo dei contratti collettivi, siano essi di primo o di secondo livello, consentono oggi di proseguire su un percorso di miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle persone? Possono esserci ambiti di miglior applicazione delle leggi relative alle questioni sociali all’interno dei diversi comparti di lavoro?
L’iniziativa organizzata da UIL della Liguria e UILTuCS di Genova e della Liguria vuol essere un invito ad una riflessione per rilanciare insieme, con fiducia, una sfida verso il futuro, nonostante le difficoltà del momento e le mutate condizioni sociali ed economiche. Il destino degli individui, delle persone, delle famiglie è nelle mani di tutti gli attori sociali per costruire la società di domani.
La manifestazione si terrà venerdì 25 ottobre 2013, a partire dalle ore 14.30, presso la Camera di Commercio di Genova – Via Garibaldi, 4 (Sala del Consiglio).