Rappresentanza: sottoscritto il Testo Unico
Nella serata del 10 gennaio è stato sottoscritto il Testo Unico sulla Rappresentanza tra CGIL CISL UIL e Confindustria.
E’ stato definito “Testo Unico” in quanto da sistematicità al complessivo insieme della contrattazione, individuandone con precisione gli attori le modalità di realizzazione e la certezza e esigibilità delle intese, attraverso la definizione delle modalità di misurazione della rappresentanza nazionale, la regolamentazione delle rappresentanze in azienda, la fissazione delle condizioni per la validità dei contratti nazionali ed aziendali, la previsione di procedure di raffreddamento e le clausole sulle conseguenze per il mancato rispetto alle intese raggiunte.
Vengono cioè portate in un unico ambito le previsioni del 31 maggio 2013, del 28 giugno 2011, viene adattato l’Accordo del dicembre del ’93, in un unico testo che ha al suo interno coerenza e sistematicità.
Il complesso dell’accordo definisce un sistema organico che regola la rappresentanza ed i meccanismi di contrattazione.
Se si estenderà a tutte le controparti avrà criteri di generalità ampie, stante il fatto che più dell’80% dei lavoratori è coperto da CCNL sottoscritti dalle Organizzazioni datoriali.
In questa logica di apertura a tutti i soggetti e di generalità di copertura del mondo del lavoro le intese raggiunte rendono superflua una regolamentazione per via legislativa che introdurrebbe elementi difformi rispetto alla evoluzione della materia nel nostro Paese.
Le Parti hanno dimostrato grande responsabilità e la maturità di regolamentare in maniera autonoma i loro rapporti, non in una logia non tutto interna ma puntando a dare semplicità e certezza alla conclusione dei contratti.
E’ anche, in una società che fatica a trovare punti di intesa, un concreto contributo di rilancio della situazione economica e sociale del Paese.
Scarica il Testo Unico e la Nota Illustrativa
Foto: ilsussidiario.net