Scarpe&Scarpe, si continua a trattare per il Cia
Il 18 ottobre, anticipato dal coordinamento unitario delle strutture ed Rsa, si è tenuto l’incontro con Scarpe & Scarpe per l’avvio del dialogo sulla costruzione del 1° contratto integrativo aziendale.
Le tematiche oggetto del Cia non sono state affrontate tutte, ma si segnalano notevoli passi avanti sui temi discussi e su cui non appaiono, ad oggi, enormi distanze.
Oltre alla condivisione sui diritti di informazione ai diversi livelli si è proceduto alla discussione dei seguenti punti: – Agibilità sindacali. Costituzione del coordinamento nazionale Rsa/Rsu/Rls e Delegato Sociale, aumento permessi Rsa e possibilità di convocare assemblee in tutti i punti vendita, anche non sindacalizzati, in occasione della presentazione, socializzazione e consultazione del Cia con modalità organizzative che non pregiudichino le attività aziendali; – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Condividendo l’esigenza di avere un Rls per ogni punto vendita, non si esclude la possibilità di valutare 1 Rls in ambito più ampio dei punti vendita di vicinato; – Mansioni. Su questo punto le organizzazioni sindacali hanno ribadito che non è derogabile dal Ccnl nuove mansioni e figure classificatorie, mentre invece è possibile discutere della evoluzione delle professionalità attraverso percorsi di formazione e/o di indennità di funzione, il tema è ancora da elaborare.
Su altri temi esposti dalle organizzazioni sindacali quali pari opportunità, aspettativa per violazione di genere, congedo padre lavoratore, congedo per gravi motivi familiari, agevolazioni lavoratrici e lavoratori stranieri, nascita del nipote, assistenza e cura dei figli fino a 12 anni nonché 1° giorno ingresso a scuola, permessi visite mediche specialistiche, abbiamo riscontrato posizioni aziendali favorevoli.
Permangono dubbi e necessità di approfondimenti sulla responsabilità sociale, la scelta dei fondi di formazione continua, numero di domeniche lavorabili nell’arco dell’anno e sulla maggiorazione delle stesse, sull’aumento del contributo di previdenza complementare e sul fenomeno piuttosto distinto dello stage e stabilizzazioni.
Gli altri temi non ancora affrontati quali il premio aziendale e Welfare, organizzazione del lavoro, pianificazione orari, festività, sconto dipendenti, saranno oggetto di confronto al prossimo incontro previsto l’11 novembre.