Sirio, criticità e prospettive: il punto con l’amministratore giudiziario
Il 27 aprile 2021 per via telematica si è svolto, alla presenza dell’amministratore giudiziario dottor Fausto Maroncelli, l’incontro nazionale con la società Sirio spa relativo all’esame della situazione aziendale.
L’amministratore ha fornito alle organizzazioni sindacali le informazioni relative alle motivazioni che hanno indotto il Tribunale di Bologna ad adottare un provvedimento ai sensi dell’articolo 2419 del codice civile su richiesta del collegio sindacale.
Il provvedimento ha stabilito l’insediamento dell’amministratore Giudiziario (avvenuto il 17 aprile) e la revoca contestuale del cda in continuità aziendale; oltre a questo, una gestione temporale di 6 mesi, utile a consentire una revisione contabile delle poste di bilancio 2019/2020 per poter definire la conseguente legittimità della gestione ordinaria oppure l’avvio dell’iter concorsuale o liquidatorio.
L’amministratore, inoltre, ha espresso, nella piena osservanza delle disposizioni emanate, la volontà di dare continuità alle attività dei negozi, ponendo particolare attenzione al superamento delle problematiche tecniche connesse all’acquisizione dei poteri e delle deleghe bancarie, così da poter immediatamente procedere all’erogazione degli emolumenti della mensilità di marzo.
A proposito delle retribuzioni, ha evidenziato che, nonostante la mancata ricapitalizzazione della società per effetto del provvedimento intervenuto, i conti bancari hanno la capienza economica per poter far fronte ai pagamenti.
Al momento, il tema più controverso è il rispetto dell’accordo FIS per quanto attiene l’anticipazione delle prestazioni economiche dell’ammortizzatore, sia a causa dell’impossibilità di poter far fronte agli impegni con i fornitori per assicurare le forniture necessarie all’espletamento del servizio che dell’impossibilità dell’amministratore di autorizzare l’anticipazione nell’ambito della procedura in corso.
La UILTuCS, alla luce delle informazioni ricevute, ha espresso forte preoccupazione per la situazione determinatasi che, se non gestita oculatamente, potrebbe mettere in discussione la continuità aziendale con effetti negativi sui livelli occupazionali, ed ha ribadito con forza l’urgenza dell’erogazione della retribuzione di marzo, elemento imprescindibile per il
sostentamento economico delle lavoratrici e dei lavoratori.
A tal fine, nell’ambito delle buone relazioni industriali, ha chiesto all’amministratore di condividere i successivi interventi attraverso un monitoraggio continuo con le segreterie nazionali; procedere prioritariamente alla erogazione delle retribuzioni dei lavoratori; indicare un referente per la gestione delle problematiche territoriali presenti nei vari impianti relativamente all’organizzazione del lavoro.
L’amministratore, riconoscendo le criticità presenti, si è reso disponibile ad un confronto continuo con le organizzazioni sindacali a livello nazionale ed ha rinnovato il proprio impegno a provvedere con celerità alla erogazione delle retribuzioni. Ha indicato, inoltre, il dottor Alessandro Battistini quale referente aziendale per il confronto a livello territoriale sulle problematiche esistenti.
L’incontro è stato aggiornato in sede nazionale al 3 maggio alle 15. Il 4 maggio alle ore 16 è invece convocato, in modalità telematica, il Coordinamento UILTuCS per la società Sirio Spa.
L’incontro verterà sull’esito della ristretta che le segreterie nazionali avranno con l’amministratore giudiziario il 3.