Sirio, molti competitor interessati all’acquisizione: novità e punti critici
Il 17 settembre si è svolto l’incontro, in ristretta, tra Filcams, Fisascat e Uiltucs nazionale e l’azienda Sirio Spa, in concordato, rappresentata dall’Hr Alessandro Battistini e dal dottor Fausto Maroncelli, amministratore giudiziario confermato dal Tribunale di Bologna nonostante il ricorso dei precedenti attori societari.
Nel corso dell’incontro, il commissario giudiziario ci ha fornito un aggiornamento sulla procedura concorsuale e sull’andamento economico e finanziario della società; inoltre, considerata l’imminente scadenza dei termini previsti per procedura di concordato (120 giorni), ci ha informato di aver richiesto, in accordo con i Commissari della procedura ed il Tribunale di competenza e così come previsto dalle normative di legge in vigore, la proroga di ulteriori 60 giorni del periodo di concordato, prevedendo la scadenza del piano concordatario tra fine dicembre 2021 e gennaio 2022.
In merito all’acquisizione e/o alla ricapitalizzazione finanziaria della società, il commissario ci ha informati di aver ricevuto molteplici manifestazioni di interesse da parte di altri competitor di rilevanza nazionale del settore che possono essere valutate positivamente ai fini della tenuta complessiva dei posti di lavoro e della salvaguardia del complesso aziendale, cosi come richiesto dalle organizzazioni sindacali.
Sul tema dell’andamento economico e finanziario, il commissario ha rimarcato che, nonostante si registri ancora un calo di fatturato importante, gli interventi effettuati sulla rivisitazione dei costi stanno producendo risultati positivi che, con qualche sacrificio, hanno determinato la completa l’applicazione dell’accordo sottoscritto sul Fis dal mese di agosto.
Le organizzazioni sindacali hanno espresso una valutazione positiva sull’impegno e sulle attività della gestione
commissariale, non tacendo, però, il proprio disappunto per la mancata erogazione della 14ma mensilità, determinata dalle limitazioni legislative in materia.
È stato affrontato, inoltre, il tema relativo agli Rls nell’ambito della ricomposizione del Comitato di sicurezza Covid-19, su cui i sindacati, però, si sono riservati di elaborare una proposta unitaria che, pur tenendo conto della sostenibilità economica di una azienda in Concordato, non eluda le prerogative del ruolo e delle funzioni degli Rls in termini di agibilità, così come previsto dalla Legge 81/08.
Considerati i tempi per l’elaborazione di una proposta da parte sindacale sul tema Rls, le parti hanno concordato di aggiornarsi a breve per fissare la data della ripresa del confronto.