Sisal, firmata ipotesi di accordo: i punti principali

Il 24 giugno si è tenuto il previsto incontro con la Direzione del gruppo Sisal per continuare la complessa trattativa per il rinnovo del Cia.
La riunione ha prodotto la sottoscrizione di un’ipotesi di accordo che dovrà essere sottoposta alle assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici entro il 31 luglio.
L’ipotesi riprende nella architettura contrattuale il testo del precedente contratto integrativo aziendale introducendo elementi importanti:
- nel confermare tutto il capitolo delle relazioni sindacali si inseriscono nuove materie di informazione e vengono introdotte agibilità rispetto alle assemblee on-line e alla bacheca sindacale elettronica;
- nel capitolo formazione si precisa e ribadisce che la formazione deve avvenire in orario di lavoro;
- circa la assistenza sanitaria integrativa si conferma la polizza aggiuntiva al Fondo Est
- per la previdenza integrativa viene stabilito che la azienda favorirà le attività di informazione ai lavoratori e alle lavoratrici da parte delle organizzazioni sindacali con l’obiettivo di aumentare la platea degli iscritti a FON.TE.
- viene aumentato a 8 euro l’importo del buono pasto per tutti i/le lavoratori/trici siano essi/e assunti con rapporto full time o part time. (attualmente di euro 5.80 per i full time e di 3.50 euro per i part time)
- si introducono elementi di facilitazione per la tutela della maternità e della paternità
- circa i permessi per le visite mediche vengono estesi anche al personale non turnista
- sulla organizzazione del lavoro viene individuato un percorso condiviso per la gestione della materia con incontri a livello regionale da realizzarsi in tempistiche definite e verifica a livello nazionale
- per le ferie e i rol si conferma quanto già previsto dal vecchio Cia ampliando di 3 mesi il periodo di fruizione dei Rol
- in riferimento al Pdr viene semplificato il meccanismo e vengono aumentati gli importi da erogare al raggiungimento degli obiettivi con introduzione di una quota welfare. Il Pdr potrà, su base volontaria, essere convertito in servizi di welfare, in caso di conversione totale in welfare il premio verrà incrementato del 10%. Si introduce un percorso di verifica per il personale oggetto di incentivazione aziendale.
- viene istituita la possibilità di cessione solidale delle ferie e inserito un capitolo dedicato al contratto alle molestie e alla tutela della persona, aumentato quando definito in materia per legge.
- circa lo smart working si conferma quanto già in essere con riconoscimento del buono pasto anche per i giorni di lavoro agile.