Snaitech, Cia: i punti discussi durante l’ultimo incontro

Si è svolto l’8 settembre, in modalità mista, il confronto con la società Snaitech spa sul rinnovo del Cia, contratto integrativo aziendale.
La società, prima di affrontare il tema all’ordine del giorno dell’incontro, ha esordito dichiarando la necessità di sottoscrivere un accordo Cia che armonizzasse i trattamenti economici per i 40 dipendenti Snaitech Spa Business Unit Ippodromi di Milano e Montecatini a cui dal 1° luglio la stessa ha deciso di applicare il Ccnl Terziario Confcommercio a sostituzione del Ccnl per le Società di corse di cavalli.
Le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, su questo argomento, si sono rese disponibili a un incontro calendarizzato per il 12 settembre alle ore 12. L’incontro si è poi incentrato sullo smart working.
Nell’incontro sindacale avvenuto il 26 luglio le organizzazioni sindacali, nel presentare i temi della piattaforma, chiedevano un approfondimento sul lavoro agile utile per arrivare a un possibile accordo.
In quell’incontro, l’azienda confermò che stava lavorando per definire un programma in cui c’era il lavoro agile in alternanza al lavoro in sede. Ma a distanza di pochi giorni, ha inoltrato a tutti i dipendenti un Regolamento aziendale sperimentale della durata di 12 mesi proprio sul tema Hybrid work.
Nonostante la sottoscrizione di un accordo sullo smart working non sia obbligatoria, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno sottolineato la mancata informazione su un tema così rilevante.
Si è pertanto convenuto di procedere congiuntamente ad un monitoraggio della sperimentazione per valutare, entro il 31 luglio 2023, la possibilità di definire un’intesa condivisa sullo smart working a regime.
Entrando nel merito della piattaforma rivendicativa presentata dai sindacati, sono state affrontati alcuni istituti quali il ticket e l’assistenza sanitaria.
L’azienda si è resa disponibile a condividere una serie di dati che meglio ci permettono di affrontare la discussione.
Sono state fissate le giornate dell’11 e 19 ottobre e 8 novembre, sempre alle ore 10.30, per la prosecuzione del confronto, con l’impegno di inviare una proposta più dettagliata sui temi della piattaforma.
È stato fissato inoltre per il 20 settembre alle ore 17 il coordinamento nazionale unitario.