UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Servizi
Home›Servizi›Studi professionali, rinnovato il CCNL

Studi professionali, rinnovato il CCNL

Di master
17 Aprile 2015
940
0

Firmato oggi 17 aprile 2015 il rinnovo del contratto collettivo per quasi un milione di lavoratori degli studi professionali: più salario, più occupazione, più welfare e nuovi percorsi di stabilizzazione anche per partite Iva e collaboratori.

Dichiarazione di Brunetto Boco, Segretario generale della UILTuCS: «Dopo il commercio e i servizi, il sindacato del terziario mette a segno un altro, rilevante, rinnovo contrattuale, innovativo e determinante per dare valore ai lavoratori e alle imprese di un settore strategico per la ripresa del Paese».

«Sono quattro – spiega Boco – le leve fondamentali del nuovo contratto:

  • il salario, con aumenti medi a regime di 85 euro mensili, con un incremento medio complessivo, per la durata del contratto, pari a 1.885 euro;
  • l’occupazione, con l’individuazione di strumenti per favorire l’accesso al mercato del lavoro degli studi professionali anche ai disoccupati più in difficoltà, come ultracinquantenni e senza lavoro di lunga durata;
  • il welfare, con il rafforzamento delle tutele, del sostegno al reddito (in un settore non coperto dagli ammortizzatori sociali) e delle opportunità, anche per quanto riguarda l’assistenza sanitaria integrativa e la formazione, per i lavoratori dipendenti; insieme con la loro estensione anche alle partite Iva e collaboratori; senza contare la valorizzazione del tema della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, con la possibilità di usufruire del congedo parentale ad ore;
  • la previsione di vie preferenziali e agevolate per la stabilizzazione delle stesse partite Iva e dei collaboratori, anche attraverso la formazione, consapevoli che la qualità del lavoro e dell’occupazione sono risorse decisive per il settore».

«Si rafforza così – conclude Boco – il valore della contrattazione e il ruolo decisivo delle parti sociali nella crescita del reddito disponibile dei lavoratori, nella consapevolezza che questa è la strada giusta per migliorare le condizioni di lavoro, per far ripartire il potere d’acquisto delle retribuzioni e per rilanciare i consumi».

Foto: ilsitodifirenze.it

Share
TagsCCNL Studi professionali
Articolo precedente

Sciopero generale del Turismo

Articolo successivo

CCNL Studi Professionali: prime valutazioni

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie