UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Turismo
Home›Turismo›Termale, avviso comune: investimenti e ammortizzatori per l’occupazione

Termale, avviso comune: investimenti e ammortizzatori per l’occupazione

Di Sara Frangini
9 Luglio 2020
403
0

Un impegno preciso nei confronti del settore termale,​​ comparto​ di fondamentale importanza per la sanità pubblica, da sempre componente di assoluto rilievo dell’offerta turistica nazionale​ con più di 320​ stabilimenti termali attivi in tutta Italia.​

E’ questa la richiesta delle Parti Sociali –​ l’associazione imprenditoriale​ Federterme/Confindustria e​ i sindacati di categoria​ FILCAMS Cgil, FISASCAT Cisl e UILTuCS –​ contenuta in un​ Avviso Comune​ rivolto​ al Governo e al Parlamento.​

Il Covid_19 ha messo a dura prova tutta l’economia del Paese con effetti​ devastanti tanto per il sistema delle imprese termali quanto per​ gli oltre 10mila​ lavoratori del settore​ compresi gli addetti stagionali​ e, pertanto, vi è l’esigenza primaria di salvaguardare la continuità aziendale, da un lato, e​ preservare​ l’occupazione, dall’altro.  Cosa da ripensare anche recuperando, più in generale, le eccellenze termali a suo tempo chiuse prima dell’emergenza epidemiologica.

Le imprese e le organizzazioni sindacali chiedono, a gran voce, che le risorse per gli ammortizzatori sociali per l’intero comparto turistico e termale siano ulteriormente integrate, almeno a copertura dell’intero arco di tempo intercorrente tra la scadenza dei trattamenti attualmente previsti ed il 31 dicembre 2020, per il sostegno delle numerose aziende termali e/o alberghiero-termali che non riusciranno ad aprire in questa stagione ed a salvaguardia delle​ professionalità e competenze esistenti.

Dovranno, altresì, essere adottate misure strutturali a sostegno delle imprese, per la realizzazione di piani​ di promozione, di formazione e di investimento, finalizzati a favorire il recupero di competitività e di quote di mercato e andrà valorizzata appieno l’originaria vocazione sanitaria del sistema termale con particolare riferimento alla riabilitazione dei soggetti già affetti da COVID-19, per consentire alla Sanità pubblica di riequilibrare il carico che l’assistenza territoriale si è trovata ad affrontare, nella condivisa consapevolezza che l’omogenea diffusione delle terme lungo tutta la penisola, rende queste ultime luogo di elezione per il recupero psico-fisico di tali pazienti.​

Ultimo punto della richiesta al Governo e al Parlamento riguarda la richiesta di insediare un tavolo Governo/Federterme/Organizzazioni Sindacali, per condividere i problemi del settore e individuare misure specifiche ed urgenti a sostegno delle imprese e dei lavoratori, atte a fronteggiare la situazione di emergenza in atto​ e a rilanciarlo.

Share
TagsTerme
Articolo precedente

Carrefour, incontro su fusione e Cigd

Articolo successivo

Carrefour, fusione per incorporazione: quando parte, come ...

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie