UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
Commercio
Home›Commercio›Trony, piano industriale: confronto acceso sui licenziamenti

Trony, piano industriale: confronto acceso sui licenziamenti

di master
7 Giugno 2017
1758
0

Nell’incontro con la Direzione di Trony, tenutasi a Roma il 31/05/2017, è stato illustrato il Piano Industriale richiesto al tavolo lo scorso incontro.

Durante la presentazione, sono emerse molte incongruenze in merito al numero di negozi interessati dalla procedura di licenziamento collettivo aperta dall’azienda, in quanto differivano da quelli dichiarati in procedura.

Dal confronto è emerso che il piano industriale è rivolto prevalentemente al rapporto con le banche e gli investitori e poco prevede sul rilancio commerciale della rete vendita.

L’unico investimento che tramite la nuova società Prixit verrebbe fatto è su un canale online che non coinvolgerà la rete vendita esistente.

Queste evidenze hanno inasprito i toni del confronto e ad oggi è difficile individuare margini per poter fare un accordo che salvaguardi la totalità dell’occupazione.

Le organizzazioni sindacali hanno costretto l’azienda a fornire le percentuali di riduzione dell’orario a part time utile all’assorbimento dell’esubero come da loro proposta contenuta nella procedura di mobilità, riportate di seguito:

  • Milano 32%
  • Imperia 36%
  • Torino 52%
  • Cuneo 12%
  • Savona 19%
  • Padova 18%
  • Alessandria 7%
  • Barletta Andria Trani 25%
  • Bari 25%
  • Lecce 23%
  • Brindisi 21%
  • Foggia 7%
  • Taranto 16%
  • Potenza 21%
  • Pavia 34%
  • Venezia 17%
  • Treviso 11%

Tali percentuali portano gli esuberi ad una media del 30%.

A questo punto la trattativa si è incentrata su quali strumenti utilizzare per evitare i licenziamenti e la proposta di Filcams, Fisascat e Uiltucs resta quella di utilizzare i Contratti di Solidarietà in alternativa alla riduzione oraria, ma l’azienda ha dichiarato di non essere disponibile.

L’azienda ha inoltre dichiarato che i 39 negozi che rimarranno aperti verranno trasferiti in Vertex, società di proprietà della stessa famiglia Piccinno, che al momento si occupa esclusivamente della vendita all’ingrosso di prodotti di elettronica di consumo, tramite passaggio di ramo d’azienda che dovrebbe avvenire contemporaneamente alla procedura di mobilità in discussione.

Per quanto riguarda FRC abbiamo dedotto dal confronto che i punti vendita di Milano e Genova dovrebbero essere trasferiti in Vertex mentre resta ancora incerto il futuro occupazionale dei negozi di Verona e Napoli.

È stato già calendarizzato il prossimo incontro con l’azienda, in plenaria, per il 21/06/2017 alle ore 15.00 nella sede della Uiltucs Roma.

Il Ministero del Lavoro ha convocato l’esame congiunto alle ore 9.30 del 22 giugno 2017 alle ore 9,30.

Share
TagsesuberilicenziamentiTrony
Articolo precedente

Carrefour, convocazione attivo nazionale

Prossimo articolo

Carrefour, CIA: esito positivo della consultazione

Eventi

  • 13 Gennaio 2020

    Coin Service Nord, riunione a Roma per discutere del Cia

  • 19 Dicembre 2019

    Zara, appuntamento il 19 dicembre

  • 18 Dicembre 2019

    Cia Artsana Chicco, prossimo incontro a Milano

  • 17 Dicembre 2019

    Vertenza Auchan-Conad: nuovo incontro al Mise

Partecipazione

Newsletter

Mobilitazione per il Lavoro

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.it
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie