UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Turismo
Home›Turismo›Valtur, ancora incerto il futuro dei lavoratori

Valtur, ancora incerto il futuro dei lavoratori

By master
6 Giugno 2013
857
0

Comunicato Unitario

Il 7 giugno un incontro al Ministero e il presidio dei lavoratori

Dopo tanta silenziosa attesa, è stata accolta la richiesta di incontro avanzata dalle organizzazioni sindacali, e il prossimo 7 giugno Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil sono state convocate presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per trovare una soluzione conclusiva alla complicata vertenza Valtur, ancora senza un ufficiale acquirente.
L’operazione di cessione infatti non è ancora stata chiusa, anche se da diverse fonti di stampa è trapelata la notizia che tra le due offerte presentate, Orogroup Spa dovrebbe aver prevalso sul gruppo Uvet.
Ad un passo dall’avvio della stagione estiva, ancora non si hanno notizie ufficiali sul futuro del grande tour operator, sul mantenimento dell’occupazione sia strutturale che stagionale e molte strutture ricettive rischiano di non aprire, mettendo così a rischio molti posti di lavoro.
È il caso, ad esempio, dei villaggi di Finale Pollina in Sicilia e Santo Stefano in Sardegna, per i quali non si hanno notizie di apertura da parte dell’amministrazione straordinaria di Valtur o della sede milanese rischiando pesanti ripercussioni su un contesto sociale già fortemente colpito dalla crisi.
È per questo che, nonostante la convocazione per la mattina del 7 giugno al Ministero dello sviluppo Economico, le organizzazioni sindacali, in accordo con le lavoratrici ed i lavoratori Valtur, hanno deciso di confermare il presidio già organizzato per lo stesso giorno, così da sostenere la delegazione convocata e tenere alta l’attenzione sulla difficile situazione e coinvolgere tutti i soggetti anche istituzionali utili ad ammortizzare e assorbire gli effetti della profonda crisi di Valtur.

Valtur, tour operator italiano che fa capo alla famiglia Patti, il 13 ottobre 2011 aveva depositato l’istanza per richiedere l’amministrazione straordinaria (Legge Marzano) a causa dei troppi debiti.
L’Azienda ha particolarmente risentito della crisi dei Paesi del Maghreb che ha limitato i flussi turistici in Tunisia ed Egitto, e, nonostante le 22 strutture recettive in Italia e all’estero e un fatturato di circa 200 milioni di euro, ha un indebitamento di 303,6 milioni di euro.
La Valtur ha circa 2mila dipendenti in Italia.

Roma, 5 giugno 2013

 

Share
Tagscrisilavoratoriturismovaltur
Previous Article

Altran Italia: esito incontro

Next Article

Ammortizzatori sociali in deroga: assegnazione ulteriori risorse

Eventi

  • 29 Aprile 2021

    Gruppo Comifar, coordinamento unitario nazionale

  • 23 Aprile 2021

    Lidl, incontro con la direzione

  • 22 Aprile 2021

    Elior, confronto sugli ammortizzatori sociali

  • 22 Aprile 2021

    Douglas, riunione con la direzione aziendale

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie