UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Turismo
Home›Turismo›Valtur: conclusa la vertenza, tutelata l’occupazione

Valtur: conclusa la vertenza, tutelata l’occupazione

By master
2 Novembre 2013
890
0

Si è concluso con un’intesa il confronto relativo alle cessione di una parte dei complessi aziendali di VALTUR in Amministrazione Straordinaria alla Società OROVACANZE. Il 29 ottobre, presso il Ministero dello Sviluppo Economico è stato sottoscritto il verbale di consultazione e di accordo nell’ambito della procedura prevista dall’articolo 47 della legge n. 428/1990. La trattativa ha complessivamente consentito di incrementare il numero di lavoratrici e lavoratori che passeranno da VALTUR in Amministrazione Straordinaria alla Società OROVACANZE, rispetto al numero previsto dal piano industriale e contenuto nell’offerta vincente della “cessionaria”. L’intesa prevede inoltre che attraverso verifiche sindacali, vengano garantite al personale che resterà in VALTUR in Amministrazione Straordinaria opportunità di ricollocazione a fronte dell’incremento e dell’allargamento dell’attività di OROVACANZE. Per tutti i lavoratori non transitati in OROVACANZE verrà infine attivato lo strumento della cassa integrazione straordinaria. Contestualmente il Ministero dello Sviluppo Economico si è impegnato a tenere aperto il tavolo di confronto sulle strategie industriali, con particolare riferimento alla possibile acquisizione di ulteriori complessi turistico alberghieri, anche da parte di OROVACANZE, come ad esempio il villaggio di Pollina in Sicilia. Veniamo ora al dettaglio dell’intesa sottoscritta da UILTuCS, Filcams e Fisascat. Dal 1° novembre del 2013 verranno trasferiti ad OROVACANZE un numero pari ad 89 rapporti di lavoro, quattro in più dell’offerta vincente. Ulteriori 18 lavoratori saranno assunti da OROVACANZE, sempre dal bacino di VALTUR in Amministrazione Straordinaria, a scaglioni successivi, a partire da dicembre del 2013, con le modalità previste nell’Accordo sottoscritto. Anche per questi lavoratori viene garantita la stabilità dell’occupazione prevista dall’offerta vincente, fino al 31 ottobre 2015.
L’Accordo, in relazione alle prospettive future di incremento e/o di allargamento delle attività di OROVACANZE, prevede la possibilità di ricollocare i lavoratori “non trasferiti” attraverso il dispositivo del diritto di precedenza senza limite di tempo; tale vincolo opererà sia per i lavoratori a tempo indeterminato che per i lavoratori stagionali (contratti a termine). I lavoratori stagionali avranno garantito il diritto di precedenza già esercitato in forza dei pregressi rapporti di lavoro intercorsi con VALTUR. I criteri di scelta individuati per il trasferimento del personale (89 persone dal 1° novembre 2013) e per le successive assunzioni (“occupazione aggiuntiva” e occupazione di prospettiva), sia a tempo indeterminato che a termine, sono costituiti da: esigenze tecnico organizzative e produttive, carichi di famiglia e anzianità di servizio e saranno oggetto di verifica tra le Parti in appositi incontri. I profili professionali dei lavoratori oggetto di trasferimento ad OROVACANZE a decorrere dal 1° novembre 2013 sono stati definiti da OROVACANZE, conseguentemente al proprio piano industriale e al progetto organizzativo, in un apposito allegato all’accordo. Nei confronti dei lavoratori trasferiti si continuerà ad applicare il CCNL Turismo e i trattamenti economici e normativi in essere; per quanto riguarda i superminimi individuali, essi saranno conservati senza assorbibilità entro il tetto di euro 800 lordi mensili, con esclusione delle altre indennità individuali, come ad esempio l’indennità di disagio e l’indennità compensativa, che potranno però essere oggetto di negoziazione tra i soggetti interessati. I ratei di ferie, permessi e mensilità aggiuntive maturati e non goduti successivamente alla dichiarazione di stato di insolvenza saranno liquidati dalla procedura con la prima busta paga successiva al trasferimento. Per il personale non trasferito verrà attivata al Ministero del Lavoro richiesta di cassa integrazione straordinaria. E’ stata registrata la manifestazione di interesse da parte di OROVACANZE nei confronti del villaggio di Pollina in Sicilia; a tal fine l’intesa prevede che verrà attivato presso il MISE un apposito tavolo finalizzato all’individuazione di soluzioni operative in merito, sapendo che l’eventuale acquisizione determinerebbe ripercussioni positive rispetto all’occupazione, sia nel Villaggio che in Sede. Le OO.SS. ritengono che, nonostante la difficile e complicata vertenza, l’accordo sottoscritto e gli impegni assunti tra le parti siano positivi e costituiscano un punto di partenza per il rilancio di Valtur anche attraverso corrette relazioni sindacali.

Verbale di Accordo VALTUR presso il MISE – 29 ottobre 2013

Share
TagscrisiLavorooccupazioneturismovalturvertenza
Previous Article

Sciopero Pubblici Esercizi: in migliaia per il ...

Next Article

Publikompass spa: licenziamenti collettivi

Eventi

  • 29 Aprile 2021

    Gruppo Comifar, coordinamento unitario nazionale

  • 23 Aprile 2021

    Lidl, incontro con la direzione

  • 22 Aprile 2021

    Elior, confronto sugli ammortizzatori sociali

  • 22 Aprile 2021

    Douglas, riunione con la direzione aziendale

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie