UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Turismo
Home›Turismo›Vertenza Atahotels: il Mise convoca le parti sociali

Vertenza Atahotels: il Mise convoca le parti sociali

Di master
2 Marzo 2016
904
0

I sindacati: «Interrotte le attività, urgenti garanzie occupazionali per i 429 addetti tra dipendenti e indotto»

Ancora in alto mare la vertenza che ha coinvolto i 429 addetti di 8 alberghi Atahotels – Gruppo Unipol a Milano, Roma, Aosta e Cagliari che da 15 giorni hanno interrotto le attività.

La chiusura delle strutture alberghiere nasce dal mancato raggiungimento di un accordo tra la società assicurativa Gruppo Unipol proprietaria di Atahotels e la proprietà degli immobili, il fondo di previdenza integrativa dei Medici e Dentisti, il Fondo Enpam.

Gli incontri sindacali che si sono tenuti con Atahotels – Gruppo Unipol e con il Fondo di investimenti Antirion Global – a cui l’Enpam ha conferito nel frattempo la gestione di 7 immobili su 8 dal 23 dicembre 2015 – non hanno dato nessuna certezza, oltre che svelare quello che le organizzazioni sindacali avevano capito fin da subito: tra i due litiganti, il terzo, ovvero i lavoratori, non gode affatto!

Nonostante il Fondo Antirion Global abbia assicurato che gli immobili continueranno ad essere destinati ad uso alberghiero, anche laddove l’attività non si è interrotta per neanche un giorno – come nel caso del Residence Ripamonti di Milano la cui gestione è stata nelle scorse settimane conferita al Jsh – i lavoratori sono stati sospesi senza alcun rispetto della normativa di Legge sui trasferimenti d’azienda.

E intanto la proprietà degli immobili, il fondo Enpam, non ha ancora risposto alla richiesta di incontro delle organizzazioni sindacali, inoltrata un mese fa.

Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, chiedono che tutte le parti in causa siano responsabilizzate e che si affermi un principio ovvio: l’attività degli alberghi deve riprendere al più presto, e i lavoratori devono essere presi in carico dai futuri gestori, a prescindere dai rapporti tra i contendenti.

Nel frattempo il Ministero dello Sviluppo Economico per giorno 8 marzo alle ore 15.00 ha convocato il tavolo richiesto dalle organizzazioni sindacali per cercare un’intesa tra tutti i soggetti coinvolti che salvaguardi l’occupazione e il reddito dei lavoratori coinvolti.

A livello territoriale sono intanto in corso presidi organizzati: l’1 marzo a Roma davanti la sede dell’Empam a Roma in Piazza Vittorio Emanuele, per chiedere che il Fondo apra un canale di dialogo con le rappresentanze dei lavoratori e i sindacati; il 2 marzo a Milano dalle ore 11.00 alle ore 15.00 i lavoratori protesteranno davanti la sede del Fondo Antirion Global in Via San Prospero.

Share
TagsantirionatahotelsenpamfilcamsfisascatMiseuiltucsunipol
Articolo precedente

CIA Metro: i risultati del referendum

Articolo successivo

Altran: firmato accordo videosorveglianza

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie