VIII Conferenza di Organizzazione e dei Servizi UIL
La Conferenza di Organizzazione che la UIL ha celebrato a Bellaria nei giorni 1, 2 e 3 ottobre 2012 è stata l’occasione per analizzare e valutare diverse opzioni ed assumere decisioni in grado di rendere le macchina operativa del sindacato, e l’insieme delle regole che ne governano il funzionamento, più rispondente ai cambiamenti che intervengono nel contesto politico, economico e sociale in cui il sindacato si trova ad agire.
Di fronte agli scenari che si presentano ed alle sfide future, infatti, la Conferenza di Organizzazione e dei Servizi della UIL, ritiene necessario cambiare in maniera sostanziale il modo stesso di “fare sindacato”, passando dalla storica articolazione organizzativa ad un “sistema a rete”, dove i punti di connessione sono molti, diffusi e interconnessi, non casuali o determinati dallo spontaneismo, ma progettati, strutturati nell’attribuzione di responsabilità e compiti. La UIL vuole realizzare una riforma della propria struttura organizzativa, forte dei successi già conseguiti e, puntando ad espandere ulteriormente il consenso sulle sue posizioni fra i lavoratori ed i cittadini, accrescere presenze e incrementare attività, aumentare la propria capacità di azione.
L’obiettivo, allora, è adeguare l’insieme delle politiche organizzative per rendere l’azione della UIL più rispondente alle esigenze del mondo del lavoro e della società, più coerente con l’obiettivo della rappresentanza degli interessi dei lavoratori, dei pensionati e dei cittadini, più flessibile ed adattabile ai vari contesti lavorativi e territoriali ma chiara nella definizione dei processi decisionali, di assunzioni di responsabilità da parte del gruppo dirigente, di predisposizione delle strategie.
Per questo, il dibattito si è sviluppato sui filoni e nelle tematiche riassunti nel documento conclusivo dei lavori della Conferenza. Sono stati assunti orientamenti e individuate soluzioni credibili su cui si è misurato e raccolto il consenso, definite e condivise le scelte di intervento chiare negli obiettivi da conseguire per rendere l’Organizzazione ancora più pronta ed attrezzata ad affrontare i compiti che l’attendono.