UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Turismo
Home›Turismo›Voucher, i sindacati scrivono a Di Maio: l’appello sui principali quotidiani

Voucher, i sindacati scrivono a Di Maio: l’appello sui principali quotidiani

Di master
31 Luglio 2018
1256
0

Il Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico non ha ancora risposto alla lettera con cui Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, hanno motivato la loro netta contrarietà all’allargamento indiscriminato dell’uso dei voucher nel settore del Turismo.

Al Ministro vogliamo porre ora queste quattro semplici domande.

  1. Come si può dichiarare guerra alla precarietà e nel frattempo ampliare l’utilizzo di uno strumento che compromette tutele e diritti dei lavoratori a partire da quelli più giovani?

  2. Liberalizzando l’utilizzo dei voucher si creerebbe all’interno dello stesso Settore – e anche delle stesse aziende – un dualismo tra lavoratori “inclusi”, con tutti i diritti (come il pagamento della maternità e della malattia, un orario di lavoro certo, le ferie, i permessi e molte altre tutele e garanzie) ed i trattamenti economici previsti (come la retribuzione mensile, la tredicesima e la quattordicesima mensilità) dal CCNL di Settore, e lavoratori “esclusi” ai quali questi diritti e questi trattamenti economici sarebbero del tutto preclusi. È giusto creare per decreto lavoratori di serie A e d serie B?

  3. Abbiamo elencato nella nostra lettera al Ministro tutti gli strumenti di flessibilità che negli anni abbiamo contrattato per regolare il lavoro stagionale nel Turismo ed i picchi di attività per le imprese che invece sono aperte tutto l’anno. Questi strumenti sono già di per sé spesso gravosi per i lavoratori. C’è davvero necessità di regalare alle imprese altra flessibilità non contrattata che consentirà di pagare meno e di utilizzare a piacimento chi lavora?

  4. Nonostante il Turismo valga il 12% della ricchezza del Paese tutti i giorni registriamo episodi di lavoro nero e irregolare. Questi fenomeni andrebbero contrastati con maggior decisione, perché una occupazione di qualità è sinonimo di una offerta turistica di qualità. I voucher non rischiano di soffocare il lavoro buono e istituzionalizzare quello cattivo?

Per noi queste quattro domande hanno un’unica risposta: il settore del Turismo ha bisogno di investimenti, politiche di sviluppo, lavoro di qualità e di salari dignitosi non di istituti normativi che rendono il lavoro più precario ed il destino di tanti lavoratori più incerto.

Signor Ministro, Lei COSA RISPONDE?

Siamo ancora in tempo per imprimere un cambiamento e una svolta ad un provvedimento sbagliato ed iniquo.

Noi come sempre siamo pronti al confronto.

FEDERAZIONI NAZIONALI LAVORATORI COMMERCIO TURISMO E SERVIZI

FILCAMS CGIL FISASCAT CISL UILTuCS UIL

Share
Tagsluigi di maiovoucher
Articolo precedente

Distribuzione Centro Sud, incontro al Mise

Articolo successivo

Distribuzione Centro Sud, sospesa procedura licenziamento di ...

Eventi

  • 20 Aprile 2021

    Carrefour, coordinamento nazionale UILTuCS

  • 19 Aprile 2021

    Conbipel, incontro con l’amministratore straordinario

  • 16 Aprile 2021

    Penny Market, il punto sulle relazioni sindacali

  • 15 Aprile 2021

    H&M, coordinamento unitario sul ruolo degli Rls

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie