UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Varie
Home›Varie›3° Rapporto Cassa integrazione UIL 2013

3° Rapporto Cassa integrazione UIL 2013

Di master
15 Aprile 2013
897
0

11 lavoratori su cento del settore privato conosceranno, se continua questo trend, l’amara esperienza della cassa integrazione.
Un dato allarmante dal punto di vista sociale che merita di essere affrontato anche sul versante delle politiche fiscali. Nel 2013 i lavoratori contribuenti dovranno sborsare mediamente 712 euro tra IMU, Tares e addizionali locali, ma, cosa grave, è che pochissime amministrazioni locali prevedono agevolazioni per coloro che hanno perso o rischiano di perdere il lavoro. E con poco più di 800 euro essere un bravo contribuente è una vera e propria impresa.
Dall’analisi dei dati di marzo , durante il quale le ore autorizzate di cassa integrazione sono state circa 97 milioni, utili a tutelare 570 mila posti di lavoro, con un aumento del 22,4% rispetto al mese di febbraio, emerge la crescita per tutte le gestioni: la deroga del 147,1% (nonostante il blocco in molte regioni delle autorizzazioni), la straordinaria dell’11,1% e la ordinaria del 5%.
Nel marzo di quest’anno, si è registrata, rispetto a febbraio, un aumento di ore richieste dalle imprese che ha investito tutte e tre le macro aree. L’incremento maggiore nel Nord (+28,2%), seguito dal Centro (+15,8%) e dal Mezzogiorno (+12,3%).
In valori assoluti, il Nord assorbe il maggior numero di ore autorizzate (61,1 milioni), seguito dal Mezzogiorno (20,5 milioni) e dal Centro (15,3 milioni).
In 15 Regioni si è registrato un aumento delle ore richieste dalle aziende rispetto a febbraio con l’aumento più alto a Bolzano (+555,1%), mentre in Puglia è la flessione maggiore (-29,3%).
In valori assoluti, la regione con il più alto numero di ore autorizzate nel mese di marzo è la Lombardia (22,3 milioni).
L’emergenza lavoro è sintetizzata anche e soprattutto dal timore che non venga garantita anche nel 2013 la copertura finanziaria alla cassa in deroga che vede già adesso molte regioni in esaurimento risorse. La UIL prende atto positivamente che anche i Saggi indicati dal Presidente Napolitano hanno inserito questo tema tra quelli urgenti da risolvere.
Il 16 aprile Uil, Cgil e Cisl saranno davanti al Parlamento per chiedere a tutte le forze politiche di convenire che, qualunque sia l’esito del confronto parlamentare, sia garantito il reperimento delle risorse necessarie stimabili in almeno 1 miliardo di euro. Sono infatti 117mila i lavoratori coinvolti dalla cassa in deroga nel mese di marzo, per un totale di oltre 19,9 milioni di ore.
Che la crisi colpisca duro lo confermano i dati trimestrali di cassa integrazione: sono state complessivamente autorizzate 265 milioni ore di cassa integrazione, in aumento del 12,0% rispetto allo stesso trimestre del 2012.

Scarica il 3° Rapporto Cassa integrazione UIL 2013

Share
Tagscassa integrazioneCIGcigdcigsRapporto UIL
Articolo precedente

UILTuCS Sicilia sulle chiusure festive: più spazio ...

Articolo successivo

Sgravi contributivi: pubblicato il DM 27.12.2012

Eventi

  • 2 Marzo 2021

    Ales, nuovo incontro sul contratto aziendale

  • 2 Marzo 2021

    Decathlon, prossimo coordinamento nazionale

  • 1 Marzo 2021

    Prénatal, appuntamento il 1° marzo

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie