UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
Varie
Home›Varie›Farmacie comunali: fermezza e responsabilità

Farmacie comunali: fermezza e responsabilità

di master
15 Aprile 2013
730
0

La Uiltucs nazionale ha appreso con stupore e grande sconcerto del comunicato stampa di Assofarm del 12 aprile a proposito dello sciopero proclamato unitariamente da Filcams Cgil Fisascat Cisl e Uiltucs Uil per il prossimo 22 aprile nel settore delle farmacie comunali.
Il perché dello sciopero è stato chiaramente spiegato nel comunicato unitario.
Ma quello che veramente stupisce è il tentativo di addebitare le difficoltà del momento, ed anche le incapacità gestionali delle aziende, ai lavoratori e al loro costo del lavoro.
Non è assolutamente vero che i “professionisti dipendenti” delle aziende comunali “hanno medesime mansioni e responsabilità” dei colleghi delle farmacie private, tant’è che molti di loro hanno la qualifica di direttori ed alcuni gestiscono più di una farmacia, mentre nel settore privato questo ruolo è svolto, come è noto, dai “titolari” di farmacia.
Inoltre, è falso che i lavoratori non siano sensibili alle difficoltà che sta attraversando in questo momento il settore: basti pensare ai profondi cambiamenti organizzativi che stanno avvenendo nelle aziende, con loro grande disponibilità.
E’ invece profondamente vero che i lavoratori hanno dato prova, fino a qui, di grande pazienza in tutte queste ultime vicende contrattuali.
Assofarm forse si vergogna a dire che ha dichiarato la scomparsa totale di un contratto nazionale di lavoro, rinnegando così anche la sua storia, e che ha dato disposizione alle aziende sue associate di applicare un regolamento del tutto unilaterale, allineandolo ai trattamenti delle farmacie private e che, per questo i lavoratori si sono visti allungare l’orario settimanale di lavoro dalle 38 alle 40 ore e stanno perdendo, dall’inizio dell’anno, quote di maggiorazioni, ferie, permessi retribuiti ecc.
Nonostante questo, le organizzazioni sindacali hanno continuato a trattare alla ricerca di condizioni utili a definire un nuovo contratto nazionale, che salvaguardasse il grosso dei trattamenti economici e normativi, in particolare per i lavoratori in forza.
Invece Assofarm non vuole nemmeno garantire ai lavoratori la non assorbibilità (ovviamente nè adesso nè mai) del superminimo che verrebbe ad essere costituito, per i lavoratori attualmente in forza, dalla differenza tra le nuove tabelle e quanto attualmente percepito.
In quanto ai problemi delle singole aziende la Uiltucs è sempre stata disponibile ad affrontarli in maniera seria e manterrà questo suo atteggiamento, così come continueremo ad opporci tutte le volte che i comuni daranno prova di inserire oneri impropri nei bilanci delle aziende farmaceutiche.

 

Foto: palermoweb.com

Share
TagsCCNL Farmaciefarmacie comunali
Articolo precedente

UILTuCS Sicilia sulle chiusure festive: più spazio ...

Prossimo articolo

Sgravi contributivi: pubblicato il DM 27.12.2012

Eventi

  • 13 Gennaio 2020

    Coin Service Nord, riunione a Roma per discutere del Cia

  • 19 Dicembre 2019

    Zara, appuntamento il 19 dicembre

  • 18 Dicembre 2019

    Cia Artsana Chicco, prossimo incontro a Milano

  • 17 Dicembre 2019

    Vertenza Auchan-Conad: nuovo incontro al Mise

Partecipazione

Newsletter

Mobilitazione per il Lavoro

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.it
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie