Conbipel, le novità sulla vendita del complesso aziendale

Il 25 gennaio 2022 si è svolto, in plenaria, il previsto incontro con l’azienda in Amministrazione Straordinaria Conbipel, nelle persone del Dott. Roberto Perosino, del Dott.
Claudio Bianchi e del Commissario Giudiziale Dott. Luca Jeantet, con all’ordine del giorno l’aggiornamento della procedura concorsuale relativa all’asta competitiva per la vendita.
Nel corso dell’incontro, il Commissario ha informato le parti sociali che il 21 gennaio 2022, termine ultimo indicato dal bando, si è conclusa la gara per la vendita del complesso
aziendale Conbipel con l’acquisizione di tre offerte vincolanti.
A tal proposito, ha riferito che le parti interessate all’acquisizione hanno depositato offerte che tengono conto di tutto il perimetro aziendale, compreso la sede e il magazzino, oltre al mantenimento del marchio.
Il Commissario ha illustrato, inoltre, la successiva attività che dovrà essere svolta da lui e dai consulenti a completamento della procedura e che prevede un’analisi delle offerte per la loro comparabilità da presentare al Mise e, successivamente, al Comitato di sorveglianza per la loro approvazione.
Atto indispensabile, afferma, per consentire agli investitori di presentare la propria offerta ed il piano industriale alle rappresentanze sindacali, al fine di completare l’operazione di vendita e consentire l’effettivo trasferimento di Conbipel e/o dei suoi negozi.
Processo che, ragionevolmente, secondo gli adempimenti previsti, potrà concludersi nel mese di marzo 2022.
La UILTuCS, congiuntamente alle altre organizzazioni sindacali, ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto, anche in considerazione delle tempistiche e del lavoro svolto, dal Commissario e dai suoi consulenti.
In attesa di esprimere una valutazione di merito sul contenuto dell’offerta e del relativo piano industriale nella fase successiva del procedimento, la UILTuCS ha ribadito che un
accordo di condivisione sul trasferimento della società ai nuovi operatori passa attraverso il mantenimento di tutti i livelli occupazionali e la salvaguardia del reddito delle lavoratrici e dei lavoratori.
Durante l’incontro, sono stati affrontati, inoltre, altri argomenti come “l’equa rotazione degli ammortizzatori sociali” e “l’utilizzo dell’istituto delle ferie”: temi molto sentiti dai lavoratori e che l’azienda, su nostra sollecitazione, si è detta disponibile a gestire con equità ed oculatezza attraverso il confronto con le strutture territoriali.
In chiusura d’incontro, si è deciso di rinviare la valutazione ed il confronto sull’applicabilità delle nuove norme (Green Pass) emanate dal Governo a seguito l’emergenza sanitaria nel corso della riunione del Comitato Aziendale sulla Sicurezza che si terrà il 27 gennaio 2022.