UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Varie
Home›Varie›Aspi e mini Aspi: pubblicato il decreto sulle aliquote

Aspi e mini Aspi: pubblicato il decreto sulle aliquote

Di master
28 Maggio 2014
881
0

Publicato il 23 maggio in Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale 18 febbraio 2014, inerente il graduale allineamento delle aliquote contributive dell’Aspi e della Mini Aspi, previsto dalla Legge 92/12 e relativo ai soci lavoratori di cooperative, assunti con contratto di lavoro subordinato, di cui al DPR 602/70.
Giova ricordare che la L. 92/12 ha previsto incrementi annuali della contribuzione Aspi pari allo 0.26% per gli anni 2013, 2014, 2015 e 2016 e 0,27% per il 2017 e che ,per tali categorie di lavoratori, la prestazione per disoccupazione involontaria venisse erogata in misura proporzionale alla aliquota effettiva di contribuzione versata nell’anno di riferimento, come annualmente definita, con Decreto Interministeriale (Ministero del Lavoro di concerto con quello dell’Economia).

Fermo restando che con il D.I. n° 7253 del 25/01/2013 la misura definita per il 2013 era pari al 20%, l’attuale provvedimento stabilisce, sulla base degliincrementi contributivi annuali sopra richiamati, le rispettive percentuali di liquidazione delle prestazioni di Aspi e Mini Aspi per gli anni 2014, 2015, 2016 e 2017, evitando quindi di lasciare nell’incertezza della emanazione del decreto annuale sia i lavoratori che le cooperative.
Pertanto in ragione del Decreto interministeriale, la misura con la quale saranno erogate le prestazioni per disoccupazione involontaria per i lavoratori soci di cooperativa di cui al DPR 602/70 sono le seguenti:

  • per l’anno 2014, per un importo pari al 40% della misura delle indennità;
  • per l’anno 2015, per un importo pari al 60% della misura delle indennità;
  • per l’anno 2016, per un importo pari all’80% della misura delle indennità;
  • per l’anno 2017, per un importo pari al 100% della misura delle indennità.

Pertanto è solo con l’anno 2017 che i lavoratori soci di cooperativa potranno ricevere la prestazione piena, anno in cui le cooperative verseranno per intero il contributo pari all’1,31% , contestualmente, e sempre nell’arco dei cinque anni, verrà gradualmente aumentata la contribuzione relativa allo 0,30, destinato alla formazione, con una progressione pari allo 0,6% annua.

Scarica il testo del decreto

Share
Tagsaliquoteaspidecretomini aspi
Articolo precedente

Cineca: positivo il bilancio 2013

Articolo successivo

Holding dei Giochi: confronto sulla prospettiva aziendale

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie