Autogrill, azienda in trasformazione. Sindacati: i lavoratori vanno coinvolti e motivati
Il 27 giugno i sindacati di categoria hanno incontrato Autogrill per l’esercizio del diritto di informazione previsto dal contratto nazionale.
Di seguito una sintesi dei dati e delle informazioni che la direzione ci ha fornito.
Occupazione
Al 31 maggio di quest’anno la forza lavoro di tutte le imprese del “gruppo” Autogrill era di 7245 unità a tempo indeterminato di cui 4023 part time e 3222 full time; gli uomini sono 2249 e le donne 4996.
Sempre alla medesima data i dipendenti a tempi indeterminato della controllata Nuova Sidap erano 1158 di cui 531 part time e 627 full time.
Nel 2017 sono state effettuate 92.339 ore di straordinario in Autogrill e 16.834 in Nuova Sidap, mentre le ore di supplementare sono state rispettivamente 814.999 e 159.148.
Nel 2017 le nuove assunzioni sono state 162 in Autogrill di cui 103 apprendisti e 27 in Nuova Sidap, di cui 6 apprendisti. Gli apprendisti in ciclo stagionale sono 182.
Investimenti
Le nuove aperture nel 2017 sono state: Venezia Stazione, Genova Brignole, Milano Corso Vercelli, Milano City Life, Milano Via Torino, Campania Nord (SA).
Le ristrutturazioni hanno invece interessato: Magra Ovest, Fine Est, Fiani Nord e Sud, Riviera Sud, il Burger King di San Rocco, Badia Alpino Est, Cantagallo Bistrot, Massa Bistrot, Orio Center Bistrot, Milano Duomo, Postumia, Stradella Sud.
Le nuove aperture invece previste per il 2018 sono: Noventa Piave, Verona Stazione, Torino Porta Nuova, Malpensa Terminal 1, Kimbo Satellite Fiumicino, Bomba Milano, Nuovo Spizzico Cadorna, Autogrill Più Brugherio.
Sono prossimi alla ristrutturazione: Somaglia Est, Cascina Gobba Est, Ceriole Nord, San Benedetto Ovest, Teano Est, Val Trompia Sud, Crocetta Sud, San Lorenzo Ovest, Laimburg Est e Ovest, Brennero Est e Ovest, Linate, Milano Assago.
Le nuove aperture del 2017 riguardanti Nuova Sidap sono state: Adda, San Demetrio, Scormagno Ovest, Monferrato, Rio Rinovo, Bordighera, Saint Vincent, Valle Aterno, Golfo Aranci, Bazzara Nord; nel 2018 si prevedono quelle di: San Casciano, Nogaredo Est, Cigliano, Calatorta Nord, Monferrato.
Le gare di subentro attualmente in corso riguardano l’aereoporto di Brindisi, Salerno Est, Sala Consilina Est e Ovest. Pompei è soggetta a proroga fino al 31 dicembre e Fiera Portello fino al 15 luglio.
Andamento economico
Il fatturato complessivo di Autogrill e Nuova Sidap, a chiusura del 2017, è stato di un miliardo e 23 milioni per un Ebtda di 66,2 milioni di euro contro i 69,053 milioni del 2016; gli investimenti sono stati pari a 53 milioni.
Premio di risultato
Il primo quarter ha visto 146 locali andare a premio, di cui 21 raggiungere la cifra massima di 260 euro. Nel secondo quadrimestre i locali premiati sono stati 162 e 27 quelli che hanno raggiunto la soglia massima; nel terzo 157 risultano essere i locali che hanno traguardato l’obbiettivo, di cui 26 quello massimo.
La quota annuale è stata raggiunta da 153 locali. L’erogazione complessiva più bassa è stata di 16,17 euro; la più alta di 980 euro. La media generale è stata di 258 euro.
Patto intergenerazionale
Le preadesioni agli accordi ex articolo 4 legge Fornero sono all’oggi 255 di cui 40 in Nuova Sidap. I sindacati hanno rappresentato all’azienda le loro perplessità rispetto ad una serie di iniziative che, ognuna in quota parte, mirano a ridurre gli organici e ad abbassare il costo del lavoro.
In tale ottica hanno stigmatizzato il pressing aziendale rivolto agli addetti che hanno anzianità aziendali importanti affinché accettino incentivi all’esodo anche in assenza dei requisiti per rientrare nel piano per l’accesso all’isopensione.
Nel contempo Filcams, Fisascat e UILTuCS hanno criticato le modalità e le tempistiche di attuazione dell’orario multiperiodale previsto all’articolo 115 del Ccnl dei Pubblici Esercizi che non ha registrato un adeguato livello di coinvolgimento delle nostre rappresentanze come previsto anche dal contratto integrativo aziendale.
La direzione aziendale ha puntualizzato di ritenere un test questa nuova modalità di articolazione oraria e di aver ulteriormente ridotto il numero dei 70 locali inizialmente interessati, anche alla luce delle osservazioni prodotte dalle organizzazioni sindacali a livello territoriale riguardanti la non corretta taratura degli organici interessati.
Infine i sindacati hanno chiesto, alla luce dei dati comunicati, di consolidare gli orari dei lavoratori part time a partire da quelli con monte ore settimanale di 18/20 ore.
In una fase di profonda trasformazione come quella che l’azienda sta attraversando il coinvolgimento attivo delle maestranze è un passaggio fondamentale: i lavoratori vanno pertanto coinvolti e motivati e non incentivati in modi non sempre “garbati” dall’uscire dall’impresa.
Autogrill ha replicato valorizzando da un lato gli investimenti prodotti a tutto campo nel tentativo di recuperare vendite e dall’altro la politica di costante incremento di occupazione stabile che ha caratterizzato gli ultimi anni.
La volontà di incidere sul costo del lavoro, che resta il più alto nel settore, è stata ribadita assieme però alla intenzione di privilegiare strumenti non traumatici e condivisi con i sindacati.
In tale prospettiva vanno collocate le disponibilità garantite dall’impresa a valutare gli aumenti orari sollecitati e ad iniziare, dopo la pausa estiva, il confronto per la definizione di un contratto integrativo rivolto ai dipendenti di Nuova Sidap.
A tale fine sono state fissate le date del 27 settembre e 2 ottobre 2018.