Bozza di accordo Mondo Convenienza: sì al contratto nazionale
Si è tenuto il 31 luglio 2023 l’incontro in plenaria, alla presenza delle strutture territoriali e delle delegate e dei delegati, con Iris Mobili /Mondo Convenienza avente ad oggetto la tematica degli appalti alla luce della grave e complessa situazione emersa da qualche mese su alcuni territori che vede interessati i dipendenti di alcune società esternalizzare operanti nel settore del montaggio e del trasporto.
Le organizzazioni sindacali Filcams, Fisascat e Uiltucs, unitariamente, hanno ribadito la necessità e l’urgenza di ripristinare condizioni di legalità nel mondo degli appalti presenti in azienda, con il superamento del Regolamento, illegittimo, applicato unilateralmente dalle imprese appaltatrici e l’immediata applicazione del Contratto collettivo nazionale di settore firmato dalle categorie di Cgil, Cisl e Uil, quali organizzazioni comparativamente e maggiormente rappresentative.
L’applicazione del Ccnl è il primo passo da realizzare con urgenza per garantire alle lavoratrici ed ai lavoratori condizioni regolari e, contemporaneamente, i sindacati hanno chiesto la definizione di un protocollo sugli appalti per definire regole certe e trasparenti sia nella gestione degli appalti che nella scelta delle imprese e per garantire alle lavoratrici ed ai lavoratori impiegati in ogni appalto, condizioni di lavoro adeguate e in sicurezza, la clausola sociale ed il mantenimento di condizioni retributive che non potranno essere mai inferiori a quelle applicate.
Filcams, Fisascat e Uiltucs, pur comprendendo il momento di particolare emergenza che vede le parti impegnate nella ricerca di soluzioni adeguate nel settore degli appalti, hanno ribadito la necessità di qualificare il sistema di relazioni sindacali per il futuro con modalità più organiche e di proseguire il confronto sugli altri temi caldi che riguardano le lavoratrici ed i lavoratori del Retail che, se non affrontati tempestivamente, rischiano di aggravare la situazione di sfiducia e di malcontento, oggi presente, con le inevitabili conseguenze, sia in termini di spiccata vertenzialità che, conseguentemente, in termini di immagine aziendale.
La società ha rappresentato la volontà di avviare un percorso nuovo di relazioni sindacali, sicuramente più proficuo, dichiarando la precisa volontà di obbligare gli appaltatori alla immediata disapplicazione del Regolamento, deciso unilateralmente, applicando il Ccnl di settore firmato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
L’azienda si è inoltre dichiarata disponibile alla definizione di un protocollo sugli appalti, come richiesto dalle organizzazioni sindacali e ad inviare una mappatura degli stessi.
La riunione si è conclusa con l’impegno da parte dell’impresa ad inviare alle organizzazioni sindacali la bozza di verbale di incontro odierno nel quale declinare gli impegni assunti dall’impresa sopra specificati, che gireremo ai territori appena verrà condivisa.
Sono già state concordate le date dei prossimi incontri per le giornate del 15 settembre ore 9 e in subordine del 4 ottobre ore 15.