UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Commercio
Home›Commercio›Carrefour, CIA: negoziato resta difficile

Carrefour, CIA: negoziato resta difficile

Di master
4 Febbraio 2016
929
0

Dopo mesi di confronto, l’incolmabile distanza registrata nel merito del negoziato e la disdetta del Contratto Integrativo Aziendale, comunicata da Carrefour nello scorso novembre, i sindacati rilevano il perdurare di una impostazione aziendale oltremodo penalizzante per le lavoratrici e i lavoratori dell’impresa.

Alla luce della ripetitiva proposta aziendale, dello scorso 27 gennaio, di addivenire a un accordo “sospensivo” degli istituti contrattuali di maggior impatto salariale, quali il salario fisso aziendale e i trattamenti migliorativi del CCNL inerenti il lavoro domenicale e festivo, la UILTuCS non può che ribadire tutte le perplessità a seguire tale impostazione.

La platea di riferimento, a oggi identificata dall’impresa e riguardante oltre 140 punti vendita, di cui 31 Ipermercati, mette in evidenza la portata di una impostazione, che potrebbe dilatarsi nel numero dei punti vendita e consolidarsi nella modalità contrattuale, ben oltre la vigenza dell’eventuale accordo.

Una impostazione sperimentata in modo circostanziato nella vigenza del CIA sottoscritto nel marzo 2013 e superata, a far data dallo scorso 1 gennaio, dall’integrale riapplicazione degli istituti interessati, rischia di diventare “strutturale”.

Ciò affermando una modalità sospensiva degli istituti che incidono sul salario aziendale, attraverso la declinazione di automatismi e indicatori di completo controllo dell’impresa (EBIT) e/o condizionabili da fattori esterni, quali il mercato, la concorrenza e le politiche aziendali, che nulla hanno a che fare con la reale possibilità delle lavoratrici e dei lavoratori e delle Organizzazione Sindacali di incidere sugli eventi.

La UILTuCS ha contribuito a ricercare una soluzione condivisa, che, avanzata sul piano dalla “sospensione temporanea e parziale” di uno o più istituti contrattuali e sull’opportunità di realizzare un accordo di breve durata, si è arenata sulla impossibilità di far apprezzare una misura di contenimento del costo del lavoro da realizzarsi in “modo solidaristico”.

L’intento era e rimane chiaro: distribuire in modo più equo e individualmente meno oneroso “il peso” del rinnovo in attesa di valutare nel secondo semestre del 2016 il contesto più generale. Non sfugge altresì, che a rendere ulteriormente poco credibile l’impostazione aziendale è la dichiarata impossibilità, di assicurare stabilità al perimetro aziendale e quindi all’occupazione esistente.

Share
Tagscarrefourciacontratto integrativo aziendalesalariotrattativauiltucs
Articolo precedente

Sciopero turismo: chiarimenti su ristorazione scolastica

Articolo successivo

Metro, firmata ipotesi di accordo CIA

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie