Ccnl termali: le ultime dalla trattativa con Federterme
Lo scorso 7 giugno nella sede di Confindustria è proseguito il confronto per il rinnovo del contratto con Federterme.
La fase interlocutoria che ha caratterizzato l’incontro ha messo in luce le criticità del settore e ha permesso alle organizzazioni sindacali di richiedere un approfondimento sul tema della sfera di applicazione del contratto, così come sulle relazioni e sulle agibilità sindacali, con particolare attenzione ai vari livelli di contrattazione, in ragione anche delle diverse tipologie di imprese del settore.
Federterme si è resa disponibile ad un confronto di merito sul tema, pur esprimendo da subito alcune perplessità rispetto allo strumento della contrattazione territoriale, proprio in ragione delle diversità registrate tra le imprese che insistono sul settore.
Per quanto concerne il tema del mercato del lavoro si è deciso di rimandare la discussione in attesa dei chiarimenti sugli interventi normativi proposti recentemente dal legislatore.
Altro tema affrontato dal tavolo è stato quello della formazione. Federterme ha riconosciuto l’importanza del tema e ribadito il proprio impegno in tale senso, anche attraverso gli investimenti della bilateralità.
Sempre sulla bilateralità sono in corso degli approfondimenti per addivenire ad una soluzione condivisa sul tema della dell’assistenza sanitaria integrativa e su quello della previdenza complementare con l’individuazione dei rispettivi fondi di riferimento.
Su richiesta delle organizzazioni sindacali il prossimo confronto, fissato per il 3 luglio 2023, affronterà i seguenti temi: relazioni sindacali, classificazione del personale, diritti individuali.