UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Turismo
Home›Turismo›CCNL Turismo: riparte la mobilitazione

CCNL Turismo: riparte la mobilitazione

Di master
17 Luglio 2015
946
0

Confindustria ha comunicato la sua indisponibilità a proseguire nel negoziato, annullando l’incontro previsto per il 17 luglio 2015. Nell’ultima sessione di lavori del 3 luglio sembravano potessero maturare le condizioni per un esito positivo della vertenza: si erano limitati i temi di confronto a decorrenza, durata, salario e mercato del lavoro. Sugli altri punti aperti si era giunti a definire testi pressoché definitivi.

Purtroppo però la base di rappresentanza di Confindustria Alberghi e Federturismo ha ritenuto non praticabile il percorso che si era delineato.

Confesercenti, dopo la firma del contratto collettivo nazionale del terziario con Confcommercio, aveva manifestato l’intenzione di sbloccare le trattative che la vedono parte contraente, a partire da quella per il rinnovo del CCNL Turismo: all’oggi però non ha dato seguito a quanto dichiarato.

Fipe e Fiavet Confcommercio dopo lo sciopero nazionale del 15 aprile 2015 non hanno dato alcun segnale di volontà di riapertura del dialogo con le organizzazioni sindacali.

A quasi 27 mesi dalla scadenza dei contratti riteniamo pertanto inevitabile riprendere la mobilitazione nelle imprese che applicano il CCNL stipulato con queste controparti, a causa dell’atteggiamento dilatorio da queste adottate che appare sempre meno comprensibile e pertanto inaccettabile.

Un primo pacchetto di otto ore dovrà essere effettuato a livello decentrato entro il 15 settembre nelle modalità che le strutture territoriali riterranno più opportune unitariamente.

Ovviamente dovranno essere privilegiati i momenti di picco in concomitanza col periodo estivo.

Dovranno poi essere verificati nelle singole realtà operative, a partire dagli alberghi, il rispetto di quanto previsto dal vigente contratto e dalla legge in materia di: percentuali di utilizzo del tempi determinati e dei contrattati di somministrazione, norme sulla salute e sicurezza, utilizzo di lavoratori atipici, etc.

Qualora si riscontrassero irregolarità dovranno essere prodotte opportune e tempestive segnalazioni agli organi preposti (Ispettorato del lavoro, Dtl, Asl).

Chiariamo che ad oggi l’unico settore con il quale procede il confronto negoziale è quello della Ristorazione Collettiva rappresentata dall’ACI (Alleanza Cooperative Italiane) ed ANGEM pertanto per le imprese loro associate non è stato programmato nessuno sciopero.

A settembre si verificherà come proseguire nelle iniziative di mobilitazione.

Scarica il volantino unitario.

Share
TagsCCNL Turismomobilitazionesciopero
Articolo precedente

I corner EB passano a GSM: garantiti ...

Articolo successivo

Comifar, CIA: continua il negoziato

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie