UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Commercio
Home›Commercio›CISALFA: alla ricerca di soluzioni alla crisi 

CISALFA: alla ricerca di soluzioni alla crisi 

Di master
13 Maggio 2013
1148
0

Giovedì 9 maggio le Segreterie Nazionali UILTuCS, Filcams e Fisascat si sono incontrate a Roma con i responsabili dell’azienda al fine di esaminare su nostra richiesta la situazione aziendale che ci veniva segnalata di grave crisi da diverse strutture territoriali, che in alcuni casi aveva portato già al ricorso alla CIGS e alla chiusura di alcuni punti vendita.
I rappresentanti dell’Azienda hanno confermato che Cisalfa (150 punti vendita in gestione diretta con oltre 2.000 dipendenti) versa in gravi difficoltà in cui l’ha lasciata la precedente gestione che faceva capo alla Imprenditori Associati. Questi intendevano avviare la procedura fallimentare, al che la famiglia Mancini ha rilevato l’intero capitale della società, avviato una complessa azione di rinegoziazione del debito con le banche e provveduto alla ricapitalizzazione della società con l’obiettivo di tentarne il salvataggio.
L’accordo di ristrutturazione del debito sottoscritto nel dicembre passato pone alla società una serie di vincoli e impegni a fronte di una dilazione dei pagamenti del debito nei confronti della banche assommanti a circa 200 milioni di euro su un fatturato complessivo che nel 2012 è risultato di circa 330 milioni. L’esercizio 2012 si è chiuso con una perdita a bilancio di 13 milioni. In ragione di ciò l’azienda ci ha confermato che nel corso del 2012
sono stati chiusi 6 punti vendita, ma quasi sempre per finita locazione.
L’azienda ha altresì confermato che – anche in esecuzione degli impegni presi nel piano di ristrutturazione concordato con le banche – è nella necessità di risanare la rete di vendita, procedendo alla chiusura di alcuni punti vendita in perdita cronica e al ridimensionamento della sede amministrativa di Osio. Il piano concordato con le banche – d’altra parte – prevede espressamente un divieto alla realizzazione di nuove aperture e un’azione severa di riduzione dei costi, compreso il costo del lavoro che nel 2012 è risultato superiore ai 60 milioni di euro.
Le parti hanno convenuto di aggiornare la discussione al 31 maggio.

Share
TagsCisalfacrisilavoratorioccupazione
Articolo precedente

ANGEM: confermato lo stato di agitazione

Articolo successivo

Riforma Fornero: convegno del Cst Ebter Parma

Eventi

  • 2 Marzo 2021

    Ales, nuovo incontro sul contratto aziendale

  • 2 Marzo 2021

    Decathlon, prossimo coordinamento nazionale

  • 1 Marzo 2021

    Prénatal, appuntamento il 1° marzo

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie