UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Commercio
Home›Commercio›Dico Tuodì, inizia a delinearsi il futuro dei lavoratori: ecco le novità

Dico Tuodì, inizia a delinearsi il futuro dei lavoratori: ecco le novità

Di master
1 Marzo 2019
4136
0

Il 28 febbraio 2019, le organizzazioni sindacali Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil e UILTuCS hanno incontrato i rappresentanti della Dico SpA nell’ambito dell’esame congiunto della procedura di licenziamento collettivo ex L. 223/91 per 75 unità lavorative.

In buona sostanza, l’esubero deriverebbe dalla perdurante crisi aziendale che ha indotto la proprietà della società a presentare, in data 10 luglio 2017, al Tribunale Fallimentare di Roma, una domanda per l’ammissione alla procedura di concordato preventivo ex art. 161 del R. D. 16 marzo 1942, nr. 267 recante “Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell’amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa”.

Stando a quanto appreso dagli interlocutori di parte aziendale, la procedura concorsuale intrapresa dovrebbe sostanziarsi in un concordato preventivo in continuità (art.186-bis L.F.), pertanto dovrebbe aversi la prosecuzione dell’attività di impresa da parte del debitore con la stessa ragione sociale.

La proposta di concordato, che sarebbe stata approvata dall’adunanza dei creditori convocata dal Giudice Delegato per il 23 gennaio 2019, prevede il pagamento:

  • integrale dei debiti in prededuzione, entro 60 giorni dall’omologa;
  • integrale dei debiti privilegiati non tributari e non previdenziali, entro 180 giorni dall’omologa;
  • parziale, secondo quanto previsto dalla proposta di transazione fiscale, dei debiti privilegiati tributari e previdenziali, entro 180 giorni dall’omologa;
  • parziale, nella misura garantita del 15%, dei debiti chirografari, nei quattro anni successivi al dodicesimo mese dall’integrale pagamento dei crediti privilegiati, in quattro rate di pari importo (la prima entro 2 anni dall’omologa, la seconda entro 3 anni, la terza 4 quattro anni, la quarta entro 5 anni).

Come anticipato, il piano concordatario, che è di natura mista, prevedendo sia la continuazione dell’attività d’impresa sia la liquidazione di alcuni punti vendita (in parte già avvenuta nella fase prenotativa), dovrebbe vedere proseguire l’attività della Dico SpA in 146 negozi (in 25 dei quali opera personale in regime di appalto con l’applicazione del CCNL Multiservizi).

I sindacati di categoria hanno richiesto di avere maggiori informazioni rispetto all’andamento della procedura concorsuale, alla possibilità di ricollocare parte dell’esubero ed alla disponibilità degli organi della procedura a incentivare risoluzioni consensuali dei rapporti di lavoro impattati dalla procedura di licenziamento collettivo.

Le parti hanno infine stabilito di aggiornare il confronto alle ore 15 del 19 marzo 2019 nella sede nazionale della UILTuCS di via Nizza 128 in Roma.

Share
Tagsdico discountfallimentolicenziamento collettivo
Articolo precedente

Conforama, indiscrezioni di vendita: garanzie, annunci e ...

Articolo successivo

Dialogo sociale nelle libere professioni, domani il ...

Eventi

  • 16 Aprile 2021

    Penny Market, il punto sulle relazioni sindacali

  • 15 Aprile 2021

    H&M, coordinamento unitario sul ruolo degli Rls

  • 14 Aprile 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 13 Aprile 2021

    Coop Alleanza, piano industriale e Cia: coordinamento UILTuCS

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie