Eataly, firmato accordo sul premio di risultato 2018
Giorno 11 maggio 2018 si è tenuto a Milano l’incontro tra la direzione di EATALY e i sindacati di categoria Filcams, Fisascat e UILTuCS, nel corso del quale è stato definito l’accordo per il premio di risultato 2018 (in erogazione nel 2019), parte integrante del vigente contratto integrativo aziendale.
Come per il 2017, il premio di risultato, pari ad un dodicesimo della retribuzione annua 2018 di riferimento, si suddivide in due parti, una correlata all’andamento generale dell’azienda e alla redditività, l’altra invece alla performance di ciascun negozio.
Rispetto al 2017 sono stati ritoccati i “pesi” di ciascun obiettivo rispetto al totale del premio: l’obiettivo di produttività generale determina il 75% del premio (80% nel 2017), mentre l’obiettivo legato al punto vendita il 25% (20% nel 2017).
La quota di premio legata alla produttività (EBITDA) – la parte “solidaristica” del premio – prevede una scala progressiva, con incremento o riduzione della quota in caso di superamento o di mancato raggiungimento dell’obiettivo concordato (che fa scattare il 100% di questo parametro).
Le parti hanno introdotto per il 2018 un correttivo a beneficio dei punti vendita “performanti”: se l’obiettivo EBITDA non sarà raggiunto al 100%, verrà riconosciuto un ulteriore 5% rispetto all’erogazione prevista dal criterio EBITDA ai negozi che supereranno di almeno l’1,5% il loro budget di fatturato.
Novità sulla parte di salario legata all’andamento del punto vendita: si è infatti introdotto un parametro di qualità correlato al questionario “Mistery Client”, che pertanto sostituisce il criterio degli ammanchi inventariali (premio 2017).
Per attenuare il possibile impatto su questa quota del premio, abbiamo concordato di escludere la peggior valutazione per ogni punto vendita dalla media dei risultati (nel corso dell’anno vengono effettuate più visite, uguali per numero, in tutti i punti vendita).
Sono rimasti invariati i criteri individuali per l’accesso al premio, che fanno riferimento, come per il 2017, alla presenza sul lavoro e ad eventuali provvedimenti disciplinari che abbiano comportato la sanzione della sospensione.
Viene confermata anche la possibilità per le lavoratrici ed i lavoratori, su base volontaria, di convertire tutto o una parte del proprio premio 2018 (in pagamento nel 2019) in “welfare moneta”, a fronte dei relativi giustificativi di spesa.
A livello territoriale si potranno tenere incontri finalizzati a monitorare, in corso d’anno, l’andamento dei punti vendita rispetto ai parametri del salario variabile.
Nella seconda parte dell’incontro sono stati discussi i temi relativi all’organizzazione del lavoro e agli orari. Eataly ha dichiarato di “aver bisogno di più metodo nel gestire il tema degli organici”, tenendo conto della differenza tra negozi grandi e piccoli, del fabbisogno delle ore di lavoro e della loro programmazione.
Nella discussione ha fatto riferimento anche agli aspetti della crescita professionale delle persone, alla fungibilità e alle possibili attività trasversali (tra mercato e ristorazione).
Una prima verifica è stata avviata sul negozio di Firenze, con il coinvolgimento del personale e del sindacato. Da parte sindacale si è evidenziato l’interesse a discutere e condividere i criteri generali con cui poi “gestire” i temi sopra evidenziati dall’impresa, una volta che saranno meglio chiariti fabbisogni e progetti e comunque sempre valorizzando il confronto territoriale.
Allo stesso tempo i sindacati ritengono che vada affrontato con il negoziato e con possibili soluzioni contrattuali il tema degli inquadramenti del personale di Eataly: si ridurrebbe così l’eventuale contenzioso, riconoscendo le specifiche professionalità, come peraltro già previsto dal contratto integrativo.
Nel frattempo, a seguito delle pressioni sindacali, l’azienda ha dichiarato che nel corso del 2018 saranno effettuati, nell’intero perimetro aziendale, circa 115 i passaggi di livello. Su questi aspetti la discussione verrà riaggiornata. Il prossimo incontro si terrà il giorno 4 luglio 2018 a Roma (Eataly Ostiense) a partire dalle ore 11:00.