Firmato il CCNL per i Servizi Integrati
Siglato il primo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi ausiliari fiduciari e integrati resi alle imprese pubbliche e private.
Il nuovo CCNL disciplina, a livello nazionale, i rapporti di lavoro per le attività di facility management e “sicurezza” , portierato, accoglienza clientela, controllo attività di spettacolo e intrattenimento, monitoraggio aree, prevenzione di primo intervento antincendio, gestire incassi e riscossioni bollette, controllo e verifica fiduciaria di incassi conto terzi manualmente e con utilizzo di macchinario verificatore, controllo accessi e regolazione flussi, segreteria e reception, assistenza all’organizzazione di manifestazioni, attività
ausiliare alla viabilità, gestione anche a distanza di impianti tecnologici e di monitoraggio, nonché tutte le attività eseguibili da agenzie di investigazione, ricerche e raccolta di informazioni per conto di privati ed Enti pubblici e privati.
Il contratto nasce dalla esigenza di contrastare un dilagare di forme spurie di regolamentazioni del rapporto di lavoro, attivate con il solo scopo di ampliare le pratiche di dumping selvaggi e di occupare spazi riservati ad altri settori.
La gestione contrattuale è stata lunga e sofferta anche per il tentativo di allargare il numero dei protagonisti; il tempo trascorso ha infine imposto una conclusione che è ritenuta assolutamente positiva. La nuova regolamentazione, nel ricondurre a certezza la congerie di norme applicate ai rapporti di lavoro delle stesse figure professionali, tiene conto del mercato del momento attuale e prevede tempi di adeguamento che consentiranno alle imprese l’applicazione integrale di tutti gli istituti contrattuali anche tramite il ricorso arbitrale ad una commissione competente prevista contrattualmente.
Nello specifico si è tenuto in debita considerazione anche gli aspetti collaterali del rapporto di lavoro, quali l’assistenza sanitaria integrativa, la previdenza integrativa e le prestazioni dell’Ente Bilaterale.
Il sistema di relazioni sindacali discendente dall’applicazione del contratto, sarà indirizzato a rendere il settore omogeneo e rappresentativo nei confronti delle autorità competenti tramite funzioni di monitoraggio e conseguenti consensuali orientamenti espressi dalle parti firmatarie.