Gruppo Synlab: i temi dell’ultimo confronto con l’azienda
Il giorno 17 aprile 2023 si è tenuto il previsto incontro con il Gruppo Synlab nella sede aziendale di Castenedolo (BS) in modalità mista con possibilità di collegamento da remoto.
I punti all’ordine del giorno erano: l’accordo per la erogazione dei buoni pasto, l’attivazione dei tavoli tecnici territoriali, l’informativa annuale sull’andamento aziendale, e i risultati del Premio di risultato 2022.
Per quanto riguarda l’erogazione dei buoni pasto è stato sottoscritto un accordo che conferma l’attuale valore del buono pasto in vigore.
L’azienda, a fronte della richiesta sindacale di alzare il valore unitario del buono pasto, ha preferito innalzare la soglia della Ral annua che dà diritto all’erogazione.
Filcams, Fisascat e Uiltucs, nel prendere atto di ciò, hanno chiesto alla azienda di impegnarsi a fare un approfondimento sulla possibilità di aumento del valore del buono pasto per tutti i propri dipendenti e di abbassamento della soglia oraria giornaliera minima necessaria per la erogazione del buono pasto stesso.
L’azienda, nel comprendere le motivazioni addotte dal sindacato, si è riservata una valutazione interna, impegnandosi a riferire sul punto in occasione del prossimo incontro.
Circa l’attivazione dei tavoli tecnici territoriali le parti hanno ribadito l’impegno a proseguire i confronti sul territorio anche attraverso la definizione di un protocollo che regolamenti la istituzione di tavolo territoriali tematici, utili anche alla gestione del Cia.
Anche questo protocollo verrà definito nel corso del prossimo incontro, già programmato per il 22 maggio 2023 a Roma.
In riferimento alla erogazione del premio di risultato 2022 l’azienda ha comunicato che non sono stati raggiunti i parametri utili per la erogazione del premio.
Le organizzazioni sindacali hanno fatto presente che in ogni caso c’è stata una rilevante attività nelle diverse realtà produttive e che si è continuato ad erogare un eccellente servizio ai cittadini, richiedendo pertanto la erogazione di una somma da riconoscere in luogo del pdr in riferimento alla qualità del lavoro e del servizio.
L’azienda ha dichiarato di impegnarsi a fare le opportune verifiche e a dare risposta sul punto nel corso del prossimo incontro.
Si è inoltre stabilito che sempre nel prossimo incontro si inizierà a parlare del Premio di risultato 2023.
In riferimento alla informativa annuale l’azienda ha in primis comunicato che ci sarà a breve una ulteriore acquisizione nella regione Campania di una importante attività territoriale.
È stata inoltre evidenziata una criticità nella regione Lombardia dove, a seguito di regolamenti regionali in materia di sanità potrebbero essere a rischio migliaia di posti di lavoro nel settore.
La regione ha infatti previsto che per esercitare la professione di biologo, oltre alla laurea in biologia, sia necessaria la specializzazione, equiparando così le attività private a quanto richiesto per il pubblico impiego.
I rappresentanti dei lavoratori hanno dichiarato che sono disponibili a mettere in atto iniziative congiunte per risolvere la situazione.
L’azienda ha poi fornito i dati occupazionali.
In applicazione del CIA aziendale: si sono avute, nel corso del 2022, 114 maternità con 15 richieste di riduzione di orario post maternità.
Sono state attivate 32.114 ore di formazione. Erogati 19.550 euro per bonus studio per 39 dipendenti. Sono occorsi 8 infortuni di cui 5 in itinere.
64 dipendenti hanno avuto il bonus nascita/ adozione. La banca per i permessi solidali è stata utilizzata per 549 ore, con un residuo di 29 ore. Erogati inoltre 15.330 euro per indennità di reperibilità.
La Synlab ha inoltre comunicato di aver attivato collaborazione con la comunità terapeutica di San Patrignano, la fondazione Fratelli di San Francesco e i Medici con L’Africa.
Per il prossimo incontro, fissato per il 22 maggio a Roma, forniremo di dettagli e le modalità di partecipazione con apposita circolare.