H&M, rinnovo Cia: i temi contrattuali del confronto
Nella giornata del 2 maggio nella sede della Confcommercio Nazionale si è svolta in modalità mista la calendarizzata seduta di trattativa con l’azienda H&M S.r.l. rispetto al rinnovo del Cia.
In questo confronto sono stati esaminati i testi relativi ad importanti tematiche contrattuali: relazioni sindacali, è stato fissato un sistema su tre livelli (nazionale, territoriale e di punto vendita), nel quale sono stati individuati i rispettivi interlocutori delle parti e definiti i perimetri oggetto di confronto.
Verrà definita inoltre in maniera puntuale ed esigibile, la disciplina delle assemblee sindacali.
Organizzazione del lavoro: fermo restando il principio della pianificazione dei turni su 4 settimane, verranno gestite in maniera più puntuale e soprattutto secondo un criterio paritetico, le diverse esigenze che potranno avere i lavoratori o l’azienda, fissando un preciso parametro temporale.
Anche la pausa giornaliera avrà una disciplina più definita e sarà comunque un possibile oggetto di confronto sindacale sul punto vendita.
Verrà avviata inoltre una sperimentazione di un anno su diversi negozi, con la finalità di ritagliare ai part-time che prevedono una distribuzione oraria di base in chiusura o nel fine settimana, alcuni turni più agevoli e un minimo di giornate libere il sabato o la domenica.
Verranno poi istituite procedure chiare e fruibili rispetto alle richieste di aumento del parametro orario (anche temporaneo) o rispetto ad una diversa disponibilità sul perimetro aziendale.
Verrà infine migliorata la turnistica delle lavoratrici post-partum e sarà aumentato percentualmente il possibile accesso a questa condizione, rispetto a quanto previsto dal Ccnl.
Per quanto riguarda la gestione di ferie e Rol, ci sono ancora delle distanze da colmare, ma come organizzazioni sindacali abbiamo riconfermato la diversa natura dei due istituti, la quale a nostro avviso deve far conseguire una diversa modalità di fruizione.
Su questo tema, comunque, l’azienda porterà una nuova formulazione di testo nel prossimo incontro.
In questo incontro, infine, si è cominciato a discutere di un sistema premiale a tutt’oggi ancora assente in questa realtà.
Rispetto a questo importante punto, l’azienda si è detta disponibile a discutere di un premio che guardi sia all’andamento complessivo che a quello del punto vendita, in modo da legare positivamente le due condizioni.
Come organizzazioni sindacali ci siamo dette disponibili a confrontarci su un sistema di questo tipo, senza dimenticare però altri due aspetti economici presenti in piattaforma: i buoni pasto e le maggiorazioni orarie.
L’azienda si è detta disponibile al confronto anche su questi punti e ci si è aggiornati verso due nuovi incontri: il 17 maggio 2023 alle ore 9:30 (in modalità videoconferenza, con link che verrà fornito in seguito) ed il 30 maggio 2023 ore 14 in presenza, sempre nella sede della Confcommercio Nazionale.