UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Commercio
Home›Commercio›H&M, lavoratori al tempo del fast fashion: usati e gettati!

H&M, lavoratori al tempo del fast fashion: usati e gettati!

Di Sara Frangini
13 Luglio 2020
893
0

Già dallo scorso 28 aprile la multinazionale svedese H&M che conta in Italia 180 negozi con 5500 addetti diretti e circa 2000 precari, ha dichiarato che a metà maggio non avrebbe riaperto 8 negozi: Grosseto, Udine, Vicenza, Bassano, Gorizia, Bari e due nel centro di Milano, lasciando centinaia di lavoratrici e lavoratori senza impiego.

Sin da subito le organizzazioni sindacali hanno contestato la gestione aziendale durante l’emergenza Covid 19.
H&M ha messo in crisi oltre 2000 lavoratori, molti di questi impossibilitati anche ad accedere ad ammortizzatori sociali causa il grande utilizzo di contratti a termine e di contratti a chiamata e nonostante il già consistente risparmio economico, ha il coraggio di dichiarare che nel 2020 effettuerà 8 chiusure.

In 12 anni di attività in Italia, H&M ha sfruttato in svariati modi le risorse del nostro paese, compreso l’utilizzo della Cassa Integrazione in Deroga, senza mai dimostrare responsabilità sociale per chi ne fa parte: i lavoratori!. Da allora ad oggi le organizzazioni sindacali, unitariamente, hanno cercato di mettere in campo svariate strategie sia a livello nazionale che territoriale per invertire questa tendenza legata solo al profitto ma H&M sembra non voler trovare soluzioni alternative.

Lunedì 6 maggio H&M ha inviato 70 lettere di trasferimento coatto ai lavoratori milanesi, con ben oltre 100 km di distanza dalla precedente collocazione, confermando così il comportamento arrogante e senza nessuna mediazione per risolvere la crisi occupazionale che ha creato non riaprendo i 2 negozi su Milano dalla fine del lock down. H&M sta sbagliando, non può pensare di eliminare forza lavoro e continuare ad essere azienda leader del settore del fast fashion!!!

Filcams, Fisascat e Uiltucs consapevoli che la crisi sanitaria ha comportato e comporterà gravi danni a tutto il tessuto economico e produttivo non solo italiano, condannano la direzione di H&M, unica azienda del settore che sta chiudendo negozi, e sta creando emergenza occupazionale.

È arrivata l’ora di dire BASTA a questa modalità di fare impresa che vede solo il profitto come motore di sviluppo, dov’è finita la responsabilità sociale di impresa tanto decantata dalle multinazionali?!

Filcams, Fisascat e Uiltucs metteranno in campo ogni iniziativa utile a contrastare questa deriva, a partire dal coinvolgimento del Ministero dello Sviluppo Economico per venire a capo del Piano Industriale e delle eventuali ricadute occupazionali.

Non ci fermeremo fino a quando per tutti i lavoratori H&M non saranno definite delle collocazioni realmente sostenibili.

Share
TagsH&M
Articolo precedente

Pam Panorama, scatta lo stato di agitazione

Articolo successivo

Uber Eats incontra UILTuCS e RiderXiDiritti: “Superare ...

Eventi

  • 22 Marzo 2021

    Sisal, incontro su situazione e prospettive aziendali

  • 4 Marzo 2021

    La Rinascente, incontro sulla situazione aziendale

  • 3 Marzo 2021

    Sirio spa, coordinamento unitario

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie