Ied: focus su contratti, formazione, premi e welfare
Il 16 luglio 2019 si è svolto a Milano l’incontro sindacale con IED Istituto Europeo di Design SpA alla presenza di Filcams, Fisascat e Uiltucs, unite alle Rsa e Rsu.
I temi discussi in plenaria sono i seguenti:
- Tempi determinati
- Passaggi di livello
- Formazione
- Sistema premiante e welfare
- Il periodo preso a riferimento per analizzare i tempi determinati è luglio 2018-giugno 2019. Sono stati utilizzati 89 tempi determinati di cui 36 trasformati, 8 prorogati, 26 cessati e 16 nuovi tempi determinati.
Al 01 luglio 2019 sono presenti 24 tempi determinati. Ogni nuova assunzione a tempo determinato è formalizzato per 12 mensilità. A fronte di quanto comunicato le organizzazioni sindacali hanno chiesto che l’azienda fosse più precisa sulle motivazioni delle cessazioni dei rapporti e che aggiornassero i sindacati annualmente facendo un elenco dettagliato dei tempi determinati attivi e non. La stessa ha risposto che invieranno i dati richiesti dai rappresentanti dei lavoratori. - Sempre nel periodo 2018-2019 vi sono stati 24 passaggi di livello dal 5° al 4° e prevedono un numero molto simile anche per il Fiscal Year 2019-2020.
- I corsi attualmente costituiti sono 38, al posto dei 32 dello scorso anno accademico, che, anche, grazie alla partecipazione attiva delle Rsa e Rsu è stata ampliata la platea di fruizione.
- Alla fine della riunione Filcams, Fisascat e UILTuCS hanno deciso di convocare un nuovo incontro per ottobre 2019 per comprendere gli obiettivi 2019-2020 utili alla quantificazione del prossimo premio, visto che la chiusura del bilancio sarà disponibile con settembre 2019.
Pertanto il prossimo incontro sarà il giorno 10 ottobre 2019 alle ore 11,30 nella sede IED di Milano, in via Archimede 23.