Indumenti di lavoro e obblighi datoriali: sentenza della Cassazione
Il giorno 17 giugno 2014, la Corte di Cassazione Civile con Sentenza n. 13745, ha affermato che il Datore di Lavoro è obbligato a manutenere le tute da lavoro dei Dipendenti unicamente quando queste hanno la funzione di tutelare la salute e la sicurezza dei Lavoratori. Al di fuori di queste ipotesi spetta al lavoratore provvedere alla manutenzione degli abiti da lavoro, tra cui il lavaggio periodico. Su questo tema da anni è in corso un dibattito sull’utilizzo degli abiti da lavoro e la loro manutenzione, intesa come lavaggio periodico. Con questa sentenza viene definitivamente chiarito l’ambito di responsabilità del Datore di Lavoro per quel che riguarda gli abiti dal lavoro e i Dispositivi di Protezione Individuale DPI e la loro “manutenzione”. Dal Documento di Valutazione dei Rischi aziendale, vengono chiaramente individuati e consegnati ufficialmente al singolo lavoratore, i DPI collegati alla mansione prevista del lavoratore stesso. Quindi sulla base della Sentenza, solo i DPI, indicati nello specifico DVR e consegnati al lavoratore, devono essere tenuti in efficienza dal Datore di Lavoro secondo le modalità definite dal Produttore del DPI stesso: manutenzione, controllo, lavaggio periodico, ecc.