Maisons du Monde, il punto sul premio di risultato
Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno incontrato la Direzione di Maisons du Monde Italie Spa, il 21 febbraio 2020, a fronte di quanto stabilito nell’ultimo incontro del 10 settembre 2019.
L’azienda ha iniziato l’incontro dichiarando che nel 2019 vi sono state 5 aperture e 2 chiusure e ad oggi i negozi attivi sono 44.
Le aperture: Gran Roma (Prenestina), San Rocco al Porto (Lodi), Alessandria, Palermo, Salaria. Le chiusure: Serravalle (Alessandria), San Giuliano Milanese (Milano).
Non si sono presentate difficoltà per i lavoratori interessati nelle chiusure.
Per ottenere i dati del fatturato del 2019, visto che il bilancio chiuderà al 30.3.2020, bisognerà attendere il prossimo incontro che sarà calendarizzato ad aprile.
Il personale è stimato a oggi in 1050 unità di cui l’80% sono dipendenti a tempo indeterminato e il restante 20% a tempo determinato, per il 75% sono donne e di conseguenza il 25% uomini.
L’azienda ha dichiarato che da dicembre 2019 è cambiata la figura delle risorse umane ed è subentrata la dottoressa Sophie Mouhieddine, la quale, precedentemente svolgeva la sua attività in Sephora.
In riferimento al Premio di risultato, è riconosciuto a tutto il personale di Maisons du Monde Italie Spa il diritto ad un’erogazione salariale legata ad obiettivi di redditività da raggiungere a livello consolidato, vale a dire da parte del Gruppo e non solo della sua articolazione italiana.
I beneficiari del PdR sono individuati in tutti i dipendenti aventi un rapporto di lavoro subordinato (a tempo determinato o indeterminato, sia esso part-time o full-time) con decorrenza entro e non oltre il 30 settembre 2019 e che risultino in forza al momento dell’erogazione del salario variabile.
Il salario variabile sarà erogato nella busta paga del mese di maggio 2020. Per conoscere i parametri del premio, come descritto in precedenza, dovremmo attendere l’incontro di aprile 2020, anche se l’azienda ha anticipato che gli obiettivi di fatturato saranno presumibilmente raggiunti anche per il 2019.
Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno chiesto a che punto fossero le valutazioni sui temi lasciati in sospeso durante l’ultimo incontro: un sistema di relazioni sindacali, il protocollo sulle Tutele di Genere, i Ticket restaurant.
Visto il nuovo ingresso Hr, l’azienda ha chiesto un po’ di tempo per aggiornarla, consegnando loro comunque un testo sulle tutele di genere da condividere insieme, in quanto ad oggi non hanno potere di firma.
Invece, per i successivi 2 punti, i tempi sembrano più proficui ma chiedono ai sindacati di attendere fine 2020.
Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno chiesto di iniziare a calendarizzare il prossimo incontro per conoscere il Premio di risultato del 2019 e i successivi che porteranno le parti a incontrarsi alla fine del 2020.
Il prossimo incontro è fissato per il 28 aprile 2020 alle 11 nella sede Fisascat di Roma, in via dei Mille 56.