UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Turismo
Home›Turismo›Pubblici Esercizi e Ristorazione, finalmente rinnovato il CCNL

Pubblici Esercizi e Ristorazione, finalmente rinnovato il CCNL

By master
9 Febbraio 2018
23176
0

Dopo oltre 4 anni e mezzo dalla scadenza e fasi di negoziato intercorse con controparti in formazione diversa, si è giunti alla definizione del CCNL per i lavoratori dei Pubblici Esercizi, della Ristorazione (collettiva e commerciale) e di altri settori del Turismo sottoscritto da Fipe-Confcommercio, Angem, Associazioni Cooperative.

Un risultato importante perché ricostituisce un quadro unitario nel contratto nazionale che riguarda centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici di questi settori, attraverso un significativo risultato di incremento salariale (100 € mensili al IV livello a regime più 2 € mensili in favore dell’assistenza sanitaria integrativa) e un complesso normativo migliorativo su diversi istituti tra cui le clausole sociali nel cambio di gestione delle attività di ristorazione.

Nel dettaglio, gli aspetti salienti:

• L’aumento salariale (non assorbibile) è distribuito con le seguenti decorrenze:

– € 25,00: 1° gennaio 2018;

– € 20,00: 1° gennaio 2019;

– € 20,00: 1° febbraio 2020;

– € 15,00: 1° marzo 2021;

– € 20,00: 1° dicembre 2021.

• Dal 1.02.2018 il contributo a favore dell’assistenza sanitaria integrativa è incrementato di 1 € e dal 1.01.2019 di un ulteriore 1 €, a carico del datore di lavoro.

• Viene confermato il secondo livello di contrattazione, le cui piattaforme potranno essere presentate da settembre 2019; in caso di mancato accordo entro il 31.10.2020, sarà erogato l’elemento di garanzia per l’importo di 140 € a novembre 2021. Previo accordo aziendale o territoriale, tale importo potrà essere commutato in welfare come da nuova normativa.

• I permessi individuali retribuiti sono confermati nella quantità prevista dal CCNL 2010. E’ stata infatti respinta la pretesa di abrogarne una parte consistente, come richiesto dalle imprese anche nel confronto di due anni or sono con la sola Ristorazione Collettiva. Per i nuovi assunti, si è introdotta la maturazione graduale già prevista per il CCNL Terziario: le prime 32 ore annue (ex festività) saranno riconosciute dalla data di assunzione; ulteriori 36 ore annue saranno riconosciute dal 24° mese dall’assunzione; le ultime 36 ore annue decorreranno dal 48° mese dall’assunzione. Tale gradualità non si applica ai lavoratori assunti nelle aziende di stagione né per coloro assunti per incremento temporaneo dell’attività (ex artt. 82 e 83 CCNL 2010); per coloro coinvolti nei cambi di gestione, sarà considerata utile l’anzianità maturata nelle precedenti gestioni.

• La programmazione da parte dell’azienda non potrà eccedere 72 ore annue, salvaguardando la piena disponibilità in favore del lavoratore per le rimanenti 32 ore. L’utilizzo potrà avvenire entro il 30 settembre (anziché 30 giugno) dell’anno successivo e l’eventuale residuo dovrà essere retribuito a tale data.

• La flessibilità nella distribuzione dell’orario di lavoro (cd. “orario multi periodale”) viene ridisegnata, stabilendo che l’azienda potrà avvalersi – per il personale full time – di forme programmate di orario settimanale fino ad un massimo di 48 ore per 20 settimane all’anno, cui corrisponderanno altrettante settimane ad orario ridotto per garantire l’orario contrattuale medio di 40 ore. Qualora nel corso dell’anno non sia stato realizzato il recupero delle ore aggiuntive, sarà liquidato il trattamento per lavoro straordinario. L’avvio del programma di flessibilità dovrà essere preceduto da un esame congiunto tra la Direzione aziendale e la Rappresentanza Sindacale. Il coinvolgimento in tali modelli organizzativi del personale part time potrà avvenire previo accordo aziendale o territoriale.

• La normativa relativa al rapporto di lavoro a tempo parziale viene confermata secondo le previsioni del CCNL 2010, con esclusione del peggioramento introdotto dal Decreto Legislativo n. 81/2015 in tema di collocazione dell’orario di lavoro per “fasce orarie”: ciò salvaguarda il diritto fondamentale a veder indicata nella lettera di assunzione la “puntuale indicazione” dell’orario di lavoro. E’ inoltre recepita la facoltà prevista dalla Legge per rinuncia da parte del lavoratore alla clausola elastica in presenza di motivazioni riconducibili allo stato di salute e all’assistenza al figlio.

• In tema di mercato del lavoro, si è contenuto il ricorso al contratto a tempo determinato nella misura prevista dal Decreto Legislativo n. 81/2015 (20%) e al contratto di somministrazione (10% riferito all’unità produttiva).

• Le clausole sociali relative al cambio di gestione sono maggiormente garantite attraverso una nuova procedura in capo alle imprese interessate; quanto ai subentri nelle attività di concessione autostradale, è stato definitivamente inserito nel CCNL il Protocollo realizzato nel 2015 che riconosce la fattispecie come cessione di ramo di azienda e, pertanto, con le tutele dell’art. 2112 c.c. Per quanto attiene i subentri in altri rapporti di concessione o di locazione nei centri commerciali, si garantisce la salvaguardia occupazionale attraverso l’applicazione dell’art. 2112 c.c. o delle norme contrattuali per il cambio di gestione.

• L’istituto dello scatto di anzianità è confermato: è stata respinta la pretesa di abrogazione che aveva condizionato la trattativa in questi anni. Si è accolta una mediazione che prevede l’allungamento della maturazione da triennale a quadriennale, l’esclusione dell’incidenza sul trattamento di fine rapporto per il periodo 1 gennaio 2018/31 ottobre 2021, l’esclusione del computo ai fini della 14ª mensilità.

• Il prezzo del vitto in atto nelle varie provincie viene aumentato di 0,20 € dal 1 gennaio degli anni 2018-2019-2020-2021; si è precisato che nessuna trattenuta dovrà essere effettuata nei confronti del lavoratore che comunichi per iscritto entro dicembre dell’anno precedente l’intenzione di non usufruirne.

• Tutte le norme in materia di malattia, infortunio, maternità e congedi sono confermate secondo le previsioni del CCNL 2010.

È innegabile che la valutazione circa questo accordo non possa prescindere dalla situazione complessiva determinatasi nei 4 anni trascorsi dalla scadenza del CCNL 2010. Un lungo periodo in cui abbiamo assistito alla disgregazione della controparte datoriale, con il tentativo delle imprese della Ristorazione di dotarsi di un proprio contratto nazionale (fallito dopo oltre tre anni di trattativa a fronte di pretese inaccettabili); all’aspro confronto con Fipe, che aveva subordinato il rinnovo del contratto nazionale ad una serie di richieste di “restituzione” da parte dei lavoratori di permessi retribuiti e scatti di anzianità, a fronte di un’ipotesi di aumento salariale irrisoria; ad una lunga serie di iniziative di mobilitazione, con manifestazioni e scioperi nazionali.

Oggi tutto ciò ha avuto termine, con un nuovo Contratto Nazionale che consegna una mediazione sicuramente più equilibrata e conveniente per i lavoratori e le lavoratrici.

Share
TagsAngemccnl pubblici eserciziccnl ristorazioneccnl ristorazione collettivaconfcommercioFipe
Previous Article

Trony, il piano di salvataggio preoccupa i ...

Next Article

Euronics in difficoltà, sindacati chiedono chiarezza sul ...

Eventi

  • 1 Marzo 2023

    Prenatal e Prenatal Retail Group, incontro sui diritti di informazione

  • 20 Febbraio 2023

    Metro Italia, Cia: prossimo incontro per il rinnovo

  • 8 Febbraio 2023

    Comoli Ferrari, aggiornamento sulla situazione aziendale

  • 3 Febbraio 2023

    Codere–Operbingo, confronto sullo stato aziendale

  • 1 Febbraio 2023

    H&M, trattativa Cia: prossimo incontro

  • 1 Febbraio 2023

    Eataly, incontro con la direzione aziendale

  • 31 Gennaio 2023

    Aldi, incontro sulla banca delle ore

  • 30 Gennaio 2023

    Itx-Zara, rinnovo Cia: il prossimo incontro

  • 30 Gennaio 2023

    Comifar, rinnovo Cia: prossimo incontro

Newsletter

Progetto Sud

Zero morti sul lavoro

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso
XII Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie
    Questo sito Web utilizza i cookie, anche di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie.
    Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e di gestione dei cookie, è possibile leggere l'informativa sui cookies.
    Impostazioni cookieAccetta tutti Rifiuta tutti Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessari
    Sempre abilitato
    Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web:
    • Memorizzano le tue preferenze sui cookie
    • Ottimizzano il caricamento e la visualizzazione dei contenuti del sito
    • Gestiscono l'invio di dati attraverso i form presenti sul sito
    • Consentono la gestione tecnica del sito
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Funzionali
    I cookies funzionali aiutano a svolgere certe funzioni come la condivisione di un contenuto del sito web sulle piattaforme dei social media, raccogliere feedbacks e funzioni di altre terze parti.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Questi cookie servono a generare statistiche sull’utilizzo del sito attraverso strumenti di terze parti: Tracciano il modo in cui navighi sul nostro sito tramite Google Analytics, come ad esempio rilevando le pagine visualizzate, il tempo di permanenza, e altri dati di navigazione. Generano statistiche dettagliate sui visitatori del sito tramite Google Analytics. NON sono utilizzati per la visualizzazione di annunci pubblicitari sul nostro sito.
    CookieDurataDescrizione
    CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
    _ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
    _gat_gtag_UA_35823414_31 minuteSet by Google to distinguish users.
    _gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    CookieDurataDescrizione
    VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
    YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
    yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
    yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    CookieDurataDescrizione
    ccc1 monthNo description
    xb10 yearsNo description available.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo