Sicurezza privata, Questura di Napoli: almeno due guardie nel servizio di zona
Importante provvedimento emesso dalla Questura di Napoli sull’obbligo di impiegare non meno di 2 guardie particolari giurate nel servizio zonale, anche per gli istituti che operano su Napoli in “estensione di licenza”.
Tale norma, per il territorio napoletano, era già prevista da precedenti note questurili, successivamente messe in discussione o “dimenticate” dall’entrata del decreto ministeriale 269/2010 e successive modifiche e integrazioni che, tra l’altro, aveva previsto anche la possibilità di derogare in presenza di particolari tecnologie – a nostro giudizio del tutto inefficaci (dispositivo uomo a terra, eccetera).
La disposizione scaturisce da un incontro svolto dalle organizzazioni sindacali di categoria, con il prefetto e il questore di Napoli, all’indomani della tragedia che ha coinvolto il lavoratore Francesco Della Corte, dipendente della Security Service, e iscritto alla Uiltucs.
Della Corte è stato pestato a morte da tre balordi minorenni che gli volevano sottrarre l’arma mentre era da solo in servizio presso una stazione della metropolitana di Napoli/Scampia (obiettivo sensibile).
Il risultato raggiunto in termini di numero di personale, con la decisione della questura, può aiutare eventuali iniziative sindacali analoghe in altri territori, e al tempo stesso dà un rilievo nazionale al tema della sicurezza privata.
Scarica il provvedimento della questura di Napoli sugli istituti di vigilanza privata.