Tag: sicurezza
-
Disturbi muscolo scheletrici nella GDO: successo della ricerca UILTuCS
Indagare alcuni aspetti centrali della tematica della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, in modo politicamente vigile e con un approccio rigoroso e scientifico sotto ... -
Disturbi muscolo scheletrici nella GDO
Seminario di presentazione della ricerca promossa dalla UILTuCS Un recente report Europeo (Working conditions in the retail Sector 2012), reperibile sul web (www.eurofound.europa.eu) individua nei disturbi ... -
Assemblea Unitaria RLS e RLST 2013
Il 16 ottobre a Bologna all’interno della Fiera Ambiente e Lavoro si è tenuta l’Assemblea Nazionale Unitaria dei RLS/RLST di CGIL CISL UIL.L’Assemblea, che ha visto ... -
Billa Italia: confronto su sicurezza, formazione e relazioni sindacali
Il prossimo 12 Novembre a partire dalle ore 11.00, presso la sede di Confcommercio di Piazza Belli 2, in Roma è previsto un incontro con Billa ... -
Aumentate le sanzioni per inadempimenti alle disposizioni del dlgs 81/08
E’ stata pubblicata sulla G.U. n. 196 del 22 agosto 2013, la L. n. 99/2013 che ha convertito il D.L. 76/2013, recante “primi interventi urgenti per ... -
Settimana europea per la sicurezza
La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (21 – 25 ottobre) è alle porte, preannunciandosi ricca di eventi e attività di sensibilizzazione ... -
Billa: obiettivi Uiltucs sono nuovo accordo su Relazioni sindacali, formazione e sicurezza
Nella giornata dello scorso 16 settembre, si è svolto incontro nazionale con Billa Italia.L’incontro ha evidenziato la generalizzata problematicità inerente lo svolgimento di corrette relazioni sindacali ... -
Salute e sicurezza al bivio: relazione EU-OSHA 2012
In un contesto di continua incertezza economica, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) illustra, nella sua relazione annuale 2012, l’impegno costante ... -
No alla decretazione d’urgenza per la sicurezza
Il giorno 21 giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 (supplemento ordinario n. 50) il Decreto Legge n. 59, il cosiddetto “Decreto del Fare”) ... -
La metà dei lavoratori si considera esposto a stress
La metà dei lavoratori europei ritiene che lo stress legato al lavoro sia un fenomeno comune, mentre quattro su dieci ritengono che non sia gestito adeguatamente ...